Strade più sicure vicino alle scuole: Milano dà spazio ai bambini.

Feste e iniziative nella Giornata europea Streets for kids. Nel 2024 sono state inaugurate 14 zone pedonali.
Le auto per un giorno lasciano spazio ai bambini. In tutta Europa si celebra «Streets for kids», una giornata dedicata a richiedere più strade scolastiche e zone a bassa velocità nelle vicinanze delle scuole. Obiettivi principali: proteggere l’incolumità dei piccoli, promuovere la mobilità sostenibile, migliorare la qualità dell’aria e creare nuovi spazi per la comunità.
Circa cinquecento eventi si svolgeranno in Europa, di cui un centinaio in Italia. Milano partecipa con venti iniziative organizzate da associazioni ambientaliste, comitati di genitori e scuole. Saranno presenti molti bambini con biciclettate per andare a scuola, girotondi, musica e animazione. Alcuni eventi sostituiranno le lezioni tradizionali, proponendo attività legate all’ambiente e alla cittadinanza attiva.
A Milano, il numero delle strade scolastiche, tra piazze aperte e zone «car free» durante l’entrata e uscita da scuola, è cresciuto notevolmente: 14 sono state inaugurate nel 2024, altre 5 sono programmate per quest’anno. È necessario continuare con impegno e un indirizzo politico condiviso per accelerare questa trasformazione della città e rendere la pianificazione degli interventi chiara ed esplicita. In diverse località milanesi si festeggerà in strade recentemente pedonalizzate. Ci saranno giochi, disegni colorati, musica dal vivo e altre attività comunitarie.
Un’iniziativa in piazza Prealpi onora Mohanad Abdalla Salem Moubarak, un giovane ciclista di 11 anni. In via Ricciarelli saranno organizzati laboratori per gli alunni della scuola Cadorna. «La pedonalizzazione è efficace quando la strada diventa un luogo per la comunità, non solo per gli studenti. Non dovrebbe servire solo alle auto», afferma un’attivista. In via Beroldo, per esempio, oggi si vedono anziani conversare, famiglie celebrare compleanni all’aperto, e giovani studiare insieme.