Skoda riconosce: servono più pulsanti fisici.

Salendo a bordo delle moderne auto, si notano schermi sempre più grandi, con quasi tutte le funzioni che passano attraverso il sistema infotainment. Sebbene questa tendenza consenta di avere plance dal design “pulito”, risulta spesso scomoda e potenzialmente pericolosa, poiché interagire con i menu per regolare la climatizzazione mentre si guida distrae, comportando rischi. È emersa la consapevolezza che la strada dei soli display non sia l’ideale, con l’intenzione di reinserire più tasti fisici per gestire le funzionalità più importanti.
Anche nel Gruppo tedesco, l’enfasi sui grandi display è presente, sebbene in modo meno estremo. Esempi come gli smart dial, selettori circolari che gestiscono alcune funzioni dell’auto, mostrano un passo verso una maggiore praticità. Si riconosce la necessità di tasti fisici, poiché gli automobilisti necessitano di controlli che si percepiscano e che minimizzino la distrazione.
PIÙ PRATICITÀ E MENO DISTRAZIONE
È necessario trovare il giusto compromesso, garantendo maggiore praticità e una minore distrazione alla guida. Gli smart dial si configurano come una soluzione utile per offrire controlli fisici, intuitivi e facilmente gestibili. Attualmente utilizzati solo su alcuni modelli, dovrebbero presto espandersi ad altre vetture. Gli smart dial consistono in tre selettori circolari posizionati sotto lo schermo dell’infotainment, ciascuno dotato di un display digitale. I due selettori esterni controllano la temperatura interna, il riscaldamento e la ventilazione dei sedili, mentre il selettore centrale può gestire fino a quattro funzioni, come il volume, la velocità della ventola, la direzione dell’aria e le modalità di guida.
Le auto moderne continueranno a presentare schermi ampi, ma è positivo notare come alcune case automobilistiche riconoscano che la quasi totale assenza di tasti fisici non sia la soluzione migliore, impegnandosi così a offrire un utilizzo più pratico delle funzioni dell’auto.