Skoda: l’elettrico è già presente, non solo futuro.

Un marchio ceco punta tutto sull’elettrico, presentando nuovi modelli sostenibili ed economici.
Nel 130esimo anniversario della sua fondazione, il marchio si distingue per performance eccezionali. Dopo aver raggiunto il quarto posto nel 2024, nel primo trimestre del 2025 è salito al terzo posto nelle vendite in Europa.
Dietro a Volkswagen e Toyota, si tratta di un risultato notevole. Questo successo è attribuibile a una gamma completa e a un ottimo rapporto qualità-prezzo, con una forte spinta verso l’elettrificazione, un tema centrale per l’azienda.
Più della metà delle immatricolazioni riguarda i suv, sia in versione termica che elettrica. In particolare, il nuovo suv compatto Elroq, lanciato all’inizio del 2025, ha registrato la versione 70 come auto elettrica più venduta in Europa da gennaio ad aprile.
Una nuova era è iniziata, caratterizzata dall’elettrico come protagonista principale. Il futuro sarà sempre più influenzato da questa tipologia di alimentazione.
Dettagli sulla mobilità elettrica
Il grande Suv Kodiaq Iv, in versione plug-in, sta ottenendo risultati positivi, con un powertrain da 204 CV di seconda generazione e una batteria da 25,9 kWh, permettendo di percorrere oltre 100 km in modalità elettrica. La ricarica può avvenire sia in corrente alternata che continua, con tempi di ricarica dal 10 all’80% in circa 30 minuti.
Nel 2026 è prevista l’espansione della gamma, con l’arrivo di un suv a sette posti e una station wagon elettrica entro il 2028. È in corso anche il rinnovamento dell’Enyaq, modello simbolo della mobilità elettrica.
Novità sulla nuova Enyaq
La nuova Enyaq presenta un frontale ridisegnato, il “Teck-Deck-Face”, che migliora l’aerodinamica e aumenta l’autonomia, fino a 590 m per la versione 85 Coupé. Gli interni sono realizzati con materiali riciclati, mentre la tecnologia include un sistema infotainment con display da 13” e assistente vocale integrato.
Nonostante un miglioramento delle dotazioni, il prezzo è diminuito; l’Enyaq 85 parte ora da 47.200 €, rispetto ai precedenti 54.400 €. Si conferma un modello brillante e confortevole, ideale per chi desidera transitare verso la mobilità elettrica mantenendo tecnologia, potenza e spazio.



