Rinvio dello stop ai Diesel Euro 5: ultime novità.

È stato rinviato di un anno il blocco dei veicoli diesel Euro 5 grazie a un emendamento del decreto legge sulle Infrastrutture. A partire dal 2026, il divieto riguarderà solo le grandi città.
La nuova norma sposta il termine per le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per la limitazione della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 dal 1 ottobre 2025 al 1 ottobre 2026. La limitazione si applicherà prioritariamente nelle aree urbane con più di 100.000 abitanti anziché 30.000.
Il capogruppo della Lega alla Camera ha sottolineato l’importanza di contrastare le decisioni di Bruxelles riguardo all’Euro 5. L’emendamento approvato mira a salvaguardare le regioni della Pianura Padana permettendo a queste di evitare il blocco completo se adotteranno misure alternative per la riduzione dell’inquinamento. Le restrizioni al traffico saranno quindi concentrate nelle città maggiori dove il trasporto pubblico è adeguato.
Il rinvio del blocco per i veicoli diesel Euro 5 è visto come un modo per bilanciare la tutela dell’aria con le esigenze di cittadini e imprese. Per il ministro dell’Ambiente, la transizione nella mobilità deve avvenire con modalità equilibrate e graduali, evitando di penalizzare le categorie più vulnerabili.
Quanti sono i veicoli coinvolti
Il rinvio consente di salvare 1,3 milioni di vetture che rischiavano di essere considerate ‘fuorilegge’ e di non poter circolare nei grandi comuni. Tuttavia, si sottolinea la necessità di misure concrete da parte delle regioni per garantire la qualità dell’aria e la salute pubblica. In assenza di provvedimenti di compensazione, il blocco rimandato avrebbe limitato la circolazione dei cittadini del nord Italia e avrebbe potuto costringerli a investire in nuove auto, situazione aggravata dalla mancanza di incentivi statali per il rinnovamento del parco auto italiano, il più anziano d’Europa. Infine, si segnala che le regioni hanno ora un anno in più per implementare misure efficaci contro lo smog e migliorare la qualità dell’aria.