Automotive

Rina: la barchetta V8 con cambio manuale Made in Italy.

Recentemente è stata presentata una nuova supercar che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy, in particolare dedicata agli appassionati di guida sportiva. Si tratta della Rina, una barchetta che richiama le icone italiane del passato.

Caratterizzata da una scocca in carbonio, la vettura monta un motore V8, privo di elettrificazione, abbinato a un cambio manuale, sempre più raro sul mercato. La produzione avverrà a Valfenera d’Asti, e sarà limitata, rendendola un vero oggetto da collezione. L’azienda la definisce una “Instant Icon“.

Una sorprendente barchetta

La Rina trae ispirazione da modelli iconici, in particolare degli anni ’60, e presenta un telaio monoscocca in fibra di carbonio con un peso di circa 1.000 chilogrammi. Questa soluzione è già stata utilizzata in altre vetture di prestigio.

Il design è minimalista, dotato di un abitacolo a due posti, senza tetto né parabrezza, e con dettagli “vintage”, sostituendo i moderni display touch con tasti e indicatori. La carrozzeria misura 4,41 metri di lunghezza, con un passo di 2,68 metri e un’altezza di 1,15 metri. Sotto il cofano si trova un motore V8 da 5.0 litri, in posizione anteriore centrale, collegato a un cambio manuale transaxle a 6 rapporti e a un differenziale posteriore autobloccante.

Appuntamento al 2026

L’inizio della produzione e delle consegne della Rina è previsto per il 2026. Saranno realizzati un totale di 30 esemplari all’anno, sempre nello stabilimento di Valfenera d’Asti. Questa vettura arricchirà ulteriormente il panorama delle icone del Made in Italy.

Il prezzo di partenza sarà di 290.000 euro (più tasse) e la vettura potrà essere personalizzata per soddisfare i gusti individuali degli acquirenti, con conseguente variazione del costo finale.

Un esemplare della Rina sarà esposto in pubblico in occasione di un evento prestigioso il prossimo 23 maggio, per dare visibilità a questa nuova creazione.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio