Automotive

Rieju Xplora 557 & 707: Prova su strada [VIDEO]

Carattere deciso e dotazione completa, le nuove crossover del marchio spagnolo Rieju si presentano come una proposta interessante nel mercato. Abbiamo testato i modelli per valutarne pregi e difetti.


11 luglio 2025

Sono due Crossover con un design accattivante e una dotazione completa. Si trattano di motociclette di media cilindrata, con un prezzo competitivo, capaci di soddisfare un ampio spettro di motociclisti. L’Xplora 557 è destinata ai possessori di patente A2, ma può sbloccare il potenziale per chi possiede una patente senza limitazioni. Presenta componenti di alta qualità. L’Xplora 707, più potente con i suoi 70cv, si rivolge a un pubblico più esperto ed è disponibile anche in versione depotenziata per i possessori di patente A2.

L’arrivo di queste crossover segna un’importante fase di espansione per Rieju nel segmento delle medie cilindrate. L’azienda, storicamente nota per le piccole cilindrate e le moto da fuoristrada, ha deciso di ampliare la propria offerta, ispirandosi a progetti di successo condivisi con altri marchi, evidenziando la connessione tecnica con modelli come la Benelli TRK 700 e l’MV Agusta 5.5 presentata in occasione di EICMA 2021.

Xplora 557: Come è fatta

L’Xplora 557 è il modello entry-level nel segmento crossover, con ruote da 17”, telaio in tubi d’acciaio e forcellone in lega d’alluminio. Le sospensioni Kayaba offrono una forcella con steli da 43mm e un mono posteriore, entrambe con escursioni di 150mm. Il sistema frenante anteriore presenta un doppio disco da 320mm e pinze ad attacco radiale, mentre il posteriore ha un disco da 260mm. Il motore è un bicilindrico parallelo da 554cc, conforme agli standard Euro 5+, capace di 47cv a 7.750giri e 51Nm a 4.500giri, adatto ai patentati A2 ma anche sbloccabile per patentati A.

In termini di dotazioni, l’Xplora 557 offre un grande display TFT a colori da 7” con possibilità di connessione smartphone e funzione di mirroring. Il serbatoio ha una capienza di 19,5 litri, insieme a retroilluminazione dei pulsanti, porte USB e luci a LED. L’altezza sella è di 835mm e il peso dichiarato è di 215kg a secco.

Xplora 557: Come Va

Salendo in sella, si nota subito che la seduta è bassa, con la posizione delle pedane leggermente avanzata e un busto eretto. La moto si rivela comoda, ideale per i viaggi prolungati. Il motore offre una progressione lineare, con una leggera sensazione di on-off ai regimi più bassi. Il cambio è preciso e morbido, mentre l’assetto è un po’ alto sulla parte anteriore, ma le geometrie permettono curve fluide e efficaci.

La forcella è poco scorrevole nei primi centimetri, ma quando si accelera mantiene stabilità e una buona armonia con la moto. Alcune vibrazioni sul freno anteriore possono essere avvertite, ma la potenza frenante rimane efficace. La protezione aerodinamica è ottima grazie al plexiglass che copre bene anche le spalle.

Xplora 557: Pro e Contro

Pro

  • Design curato e accattivante
  • Dotazione completa
  • Cambio morbido e preciso

Contro

  • Assetto eccessivamente seduto sul posteriore
  • Lievi vibrazioni in frenata
  • Forcella migliorabile nella scorrevolezza iniziale

Xplora 707: Come è fatta

La Xplora 707 è progettata per chi cerca maggiori prestazioni. Presenta ruota anteriore da 19”, a raggi con tubeless. Il telaio è in tubi d’acciaio e il forcellone in alluminio. Le sospensioni Kayaba sono di un livello superiore rispetto alla 557. Per il sistema frenante, Rieju sceglie Brembo con un doppio disco anteriore da 320mm e pinze ad attacco radiale, e un disco da 260mm posteriormente. Il motore è un bicilindrico parallelo da 692cc, con frizione antisaltellamento, in grado di erogare 70cv a 8.000giri e 70Nm a 6.000giri.

Il serbatoio rimane di 19,5 litri ed il peso dichiarato è di 221kg a secco, con un’altezza sella di 865mm. Dotata dello stesso grosso display da 7” e delle stesse dotazioni elettroniche della sorella minore.

Xplora 707: Come Va

L’Xplora 707 offre una seduta leggermente più alta rispetto alla 557, dovuta alla ruota anteriore da 19”. L’ergonomia è simile, con pedane avanzate e un’impostazione che richiama gran parte delle caratteristiche della sorella minore. Il motore offre buone sensazioni, ma sembra avere due anime; sotto i 4.500 giri risulta un po’ vuoto, poi reviva nei medi regimi. Un cambio molto buono rende gli innesti precisi, anche se la corsa della leva è leggermente lunga.

La ciclistica beneficia di qualità superiori nella forcella KYB e il mono posteriore mantiene un assetto equilibrato. La ruota anteriore offre un’ottima guidabilità e la frenata è potente, con l’impianto Brembo che dimostra eccellente sensibilità. Anche in questo caso, la protezione aerodinamica si rivela efficace.

Xplora 707: Pro e Contro

Pro

  • Forcella efficace e confortevole
  • Protezione aerodinamica ottimale
  • Frenata potente e modulabile

Contro

  • Scarsa potenza sotto i 4.500giri
  • Peso considerevole, soprattutto in manovra
  • Assetto posteriore eccessivo

Conclusioni

Il bilancio è positivo per entrambe le versioni: nonostante alcune piccole criticità, entrambe le moto si collocano con merito in un segmento competitivo. In un mercato dove il prezzo spesso gioca un ruolo predominante, le proposte migliori sono quelle che offrono un buon mix di caratteristiche, performance e percezione di qualità. In questo contesto, le nuove Rieju si affermano come concorrenti degne nel panorama attuale.

Entrambi i modelli sono attualmente disponibili presso i rivenditori, con la 557 a 6.345 euro e la 707 a 7.750 euro, con la possibilità di equipaggiarli anche con serie di valigie.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio