Renault Austral 1.2 E-Tech 200 Esprit Alpine: prova e dati

È cambiata molto
A tre anni dal lancio, la Renault Austral si rinnova con aggiornamenti stilistici significativi. La dimensione rimane invariata, ma la mascherina presenta un nuovo design, ispirato alla forma della losanga. I fari full led sono stati aggiornati, e anche i fanali posteriori, che ora offrono un’elegante finitura bianco ghiaccio quando sono spenti.
Ti riconosce con uno sguardo
L’abitacolo mantiene la stessa impostazione generale, con interni solidi e ben assemblati, caratterizzati da materiali morbidi nelle aree di contatto. I sedili del ricco allestimento Esprit Alpine hanno fianchetti più pronunciati, mentre la nuova telecamera nel montante sinistro è in grado di riconoscere il guidatore all’avvio, regolando automaticamente la posizione del sedile e le preferenze del sistema multimediale, anche se non offre sicurezza al fine di impedire l’avviamento della vettura.
Connessa a Google
La plancia si presenta moderna, con due schermi: uno di 12” per il cruscotto digitale e uno di 12,3” per il sistema multimediale, basato su Android. È possibile utilizzare diverse applicazioni Google direttamente dalla vettura, senza passare per Android Auto e Apple CarPlay, che sono comunque disponibili. Una comoda pulsantiera fisica consente di regolare la temperatura e la velocità della ventola, mantenendo la distrazione a un minimo durante la guida.
C’è tanto spazio, ma…
Generoso lo spazio per passeggeri e bagagli; le poltrone anteriori offrono ampie regolazioni. Il divano posteriore garantisce comodità anche per chi siede al centro. È disponibile un divano scorrevole di 16 cm come optional, aumentando la capacità del bagagliaio. Tuttavia, il doppiofondo è limitato dall’ingombro del subwoofer del sistema audio.
Migliora il comfort
La nuova Renault Austral riesce a mantenere potenze invariate, con l’uscita della versione d’ingresso da 130 CV. La versione full hybrid da 199 CV si distingue per una migliore fluidità di marcia, soprattutto in salita, e per una maggiore silenziosità grazie a nuovi materiali fonoassorbenti. Anche il comfort su buche e tombini è convincente, nonostante i grandi cerchi in lega da 20”.
Come va?
In movimento, la Renault Austral offre sicurezza, ma non incoraggia una guida aggressiva. È stabile nei curvoni ad alta velocità e agile a basse andature, grazie al retrotreno sterzante che migliora il raggio di sterzata. Per quanto riguarda i consumi, il sistema ibrido mostra risultati promettenti in ambiente urbano, superando anche i 20 km/l.
Quanto costa?
La Renault Austral aggiornata arriverà presso le concessionarie con prezzi a partire da 35.600 euro per la versione mild hybrid da 160 CV e 38.600 euro per la full hybrid. Il listino è stato semplificato con tre versioni, tutte dotate di tecnologia e aiuti alla guida già nell’allestimento di accesso.