Automotive

Prova motori, interni, allestimenti e costi.

Mazda realizza automobili con un’impostazione originale, che si distaccano dalle tendenze più comuni.

Le scelte progettuali rendono i modelli distintivi. Ad esempio, la Mazda CX-60 è dotata di un motore a gasolio 6 cilindri in linea 3.3, lanciato sul mercato in un periodo in cui il diesel non è più molto richiesto, così come i motori di grossa cilindrata. Un discorso simile si applica alla Mazda CX-30, equipaggiata con un motore da 2.5 litri, anch’esso superiore rispetto ad altre vetture simili.

La Mazda MX-5 ha dimostrato che è ancora possibile realizzare un nuovo modello con dimensioni e peso inferiori a quello che sostituisce, mantenendo alti standard di sicurezza ed equipaggiamento, senza uniformarsi all’aumento costante di dimensioni che caratterizza le nuove auto.

Mazda 6e (2025): Esterni

La Mazda 6e sostituisce la precedente Mazda 6 con una carrozzeria che cresce nelle dimensioni. È lunga 4,92 metri, alta 1,49 metri e larga 1,89 metri, con un passo di 2,90 metri.

L’incremento delle dimensioni è il risultato di una collaborazione tra Mazda e Changan, che ha fornito la piattaforma costruttiva. In Cina e negli Stati Uniti, le berline di grandi dimensioni sono molto apprezzate.

Il design esterno della Mazda 6e include un frontale con calandra retroilluminata e gruppi ottici a LED. Il cofano ha una linea bassa e proporzioni allungate, collegate a fiancate con linee fluide, ed è dotata di cerchi in lega da 19 pollici.

Le portiere presentano finestrini senza cornice e una coda alta con uno spoiler che si attiva automaticamente oltre i 90 km/h.

Mazda 6e (2025): Interni

La Mazda 6e offre una configurazione a 5 porte, con un portellone che migliora la versatilità del bagagliaio, che ha una capacità di 466 litri, a cui si aggiungono 72 litri del pozzetto sotto il cofano.

La lunghezza della carrozzeria e il passo generoso garantiscono comfort ai passeggeri posteriori. Tuttavia, chi è alto può toccare il soffitto a causa dell’andamento ad arco del tetto.

All’interno dell’abitacolo, ci sono novità rispetto ad altri modelli, come la struttura a guscio dei sedili, uno schermo di infotainment, e un sistema head-up display. Le telecamere offrono una vista a 360° per manovre più sicure.

Mazda 6e (2025): Guida

Disponibile in due versioni elettriche con motore e trazione posteriore. La batteria da 68,8 kWh offre 258 CV e una coppia di 320 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. La batteria più grande, da 80 kWh, ha 245 CV, 320 Nm di coppia, e un’accelerazione di 7,8 secondi.

La Mazda 6e da 68,8 kWh si ricarica rapidamente in corrente continua e ha un’autonomia di 479 km. Durante un test drive, il consumo in autostrada è stato di circa 20 kWh/100 km, mentre su strade extraurbane il consumo è stato di 13 kWh/100 km.

Mazda 6e (2025): Prezzi

Il prezzo di partenza per la Mazda 6e da 68,8 kWh è di 43.850 euro, con sconti e vantaggi che portano il costo sotto i 40.000 euro. Si parte da 499 euro al mese per il finanziamento. Gli allestimenti superiori del modello da 80 kWh hanno prezzi che oscillano tra 45.450 e 47.100 euro.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio