Automotive

Pick-up compatto e audace

Il pick-up evoca spesso l’immagine di veicoli robusti, pronti a sostenere carichi considerevoli su terreni difficili. Ma cosa succede quando queste macchine, capaci di affrontare il duro lavoro, si rivolgono anche a chi cerca comfort, tecnologia e versatilità per il tempo libero?

La risposta è rappresentata dal nuovo D-Max N60 Nitro Sport, un modello che mantiene la sua vocazione utility pur aggiungendo elementi di “civiltà” e attenzione ai dettagli. Si tratta di un veicolo con una doppia anima, adatto sia per l’off-road sia per utilizzi più quotidiani.

D-Max N60 Nitro Sport: pregi e difetti

Il D-Max N60 Nitro Sport riesce a restare fedele alla sua natura di mezzo da lavoro, mentre il nuovo allestimento lo rende adatto a utilizzi più ampi. Tra i punti di forza troviamo: versatilità, guida intuitiva, un sistema infotainment completo e ADAS molto efficaci, come cruise control adattivo e assistenti di corsia.

Tra le note meno convincenti ci sono un cambio automatico a 6 rapporti, che risulta un po’ pigro, e le sospensioni posteriori a balestra che possono rendere la guida meno confortevole. Anche l’interno, sebbene funzionale, presenta un design molto “giapponese”, con interfacce grafiche un po’ datate. Inoltre, mancano alcuni dettagli, come la ricarica wireless e il freno a mano elettrico.

CI PIACE NON CI PIACE
Versatilità e guida intuitiva Cambio con “effetto scooter”
Doti off-road Sospensioni un po’ rigide
ADAS ben tarati Interfaccia infotainment un po’ datata

D-Max N60 Nitro Sport: esterni e vano di carico

Il design esterno non è eccessivamente audace come quello di alcuni pick-up americani, ma il frontale rinnovato possiede una sua forza espressiva, grazie a un linguaggio stilistico con geometrie nette, fari sagomati e nervature marcate. Il look è deciso ma elegante.

Le dimensioni sono compatte per il segmento: 5,28 m di lunghezza, 1,87 di larghezza e 1,79 di altezza, con un passo di 3,13 m che lo rende più agile del previsto. Il cassone, copribile con una tapparella manuale, ha una lunghezza utile di 1.495 mm, larghezza di 1.530 mm e sponde alte 490 mm, che potrebbero essere un po’ basse. La ribaltina posteriore è pesante e priva di assistenza, e manca un gradino laterale per facilitare l’accesso.

La portata è di 990 kg, con una capacità di traino di 3.500 kg e una massa complessiva della combinazione fino a 6.000 kg. Inoltre, è possibile ribaltare i sedili posteriori per ricavare ulteriore spazio coperto e sono presenti due vani nascosti per gli attrezzi.

D-Max N60 Nitro Sport: interni

All’interno, il D-Max Nitro Sport è semplice ma funzionale. Lo stile “poligonale” dell’esterno si ritrova anche nel volante e nelle bocchette del clima. Il sistema infotainment prevede uno schermo da 8 o 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto anche in modalità wireless.

Ci sono vani ovunque, come un doppio cassetto passeggero e tasche, ma manca uno spazio specifico per lo smartphone e anche la piastra di ricarica. Il cruscotto è semi-digitale, ben leggibile, e i comandi al volante risultano intuitivi. I pulsanti sul tunnel centrale permettono di gestire le modalità off-road, il controllo discesa e il blocco del differenziale posteriore.

D-Max N60 Nitro Sport: alla guida

Il motore è un turbodiesel 1.9 da 164 CV e 360 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a convertitore di coppia. Anche se non è velocissimo, la risposta all’acceleratore è pronta. In off-road, si muove con disinvoltura grazie agli angoli di attacco e uscita di 30,5° e 24,2° rispettivamente, supportato dalla trazione integrale con ridotte e blocco differenziale.

Su strada si percepisce un po’ di effetto “trascinamento”, specialmente a veicolo scarico, e il retrotreno può risultare saltellante. Tuttavia, il raggio di sterzata contenuto e l’avantreno preciso lo rendono apprezzabile anche nel misto.

In termini di frenata, si dimostra progressivo e più efficace rispetto ad alcuni concorrenti. Gli ADAS offrono una gestione della sicurezza attiva intelligente e poco invadente.

D-Max N60 Nitro Sport: consumi

Durante un test che ha incluso vari tipi di strade, il D-Max Nitro Sport ha registrato un consumo medio di 10,5 l/100 km. Un valore che, sebbene non eccezionale, è coerente con le caratteristiche del veicolo e l’allestimento full optional.

Con un cambio più aggiornato e una marcia in più, ci si potrebbero aspettare consumi più contenuti, specialmente nei trasferimenti autostradali, dove il cambio attuale a 6 rapporti potrebbe fare lavorare troppo il motore.

D-Max N60 Nitro Sport: prezzi e gamma

La gamma D-Max ha subito un riordino, eliminando la cabina singola e il cambio manuale. Restano quattro allestimenti per la cabina estesa e quattro per la cabina doppia. La versione Nitro Sport è adatta per utilizzi misti.

I prezzi partono da 34.200 euro (cabina estesa, allestimento base) fino ai 43.800 euro per la Nitro Sport a cabina doppia, IVA esclusa. L’unico optional significativo è la copertura manuale del cassone.

Nel mercato italiano, il D-Max compete con il Ford Ranger Wildtrack e il Toyota Hilux Invincible, entrambi in cima alla gamma, ma con prezzi di partenza generalmente superiori.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio