Patente B per guidare auto e furgoni più pesanti con limiti

Recenti aggiornamenti introdotti modificano le regole per i possessori della patente B: in alcune situazioni, sarà possibile guidare veicoli più pesanti senza necessità di una patente superiore. È importante conoscere i dettagli della nuova normativa e i limiti stabiliti.
Aggiornamento normativo dopo decenni
Un’importante direttiva ha modificato le condizioni per l’uso della patente B, elevando il limite di peso massimo dei veicoli a 4,25 tonnellate, ma solo in determinate circostanze. Questo aggiornamento si inserisce nel contesto dell’evoluzione tecnica dei veicoli moderni, in particolare quelli elettrici.
Motivazioni per il cambiamento del limite di peso
Negli anni recenti, le autovetture e i veicoli commerciali leggeri sono cresciuti di peso, a causa di batterie, sistemi di sicurezza avanzati e tecnologie digitali. Auto elettriche o camper moderni spesso superano il limite di 3,5 tonnellate, richiedendo la patente C anche per utilizzi personali. Con la nuova normativa, si intende facilitare l’accesso a una maggiore varietà di veicoli senza compromettere la sicurezza stradale.
Condizioni per l’uso della patente B
Una delle novità più significative è che sarà consentito guidare auto, furgoni e camper fino a 4,25 tonnellate senza necessità della patente C, solo se il veicolo è alimentato con fonti rinnovabili. Sono inclusi quindi veicoli elettrici, a biogas e a idrogeno, escludendo quelli a benzina e diesel.
In aggiunta, è richiesto di aver conseguito la patente B da almeno due anni. Coloro che hanno la patente da meno tempo non potranno beneficiare immediatamente di questa opportunità.
Eccezioni: veicoli non inclusi
È bene notare che non tutti i veicoli superiori a 3,5 tonnellate possono essere guidati senza formazione aggiuntiva. Per esempio, i camper elettrici richiederanno comunque un corso di formazione e una prova pratica. Questo requisito è valido anche per veicoli speciali, come quelli di soccorso.
Inoltre, i mezzi per il trasporto passeggeri (come autobus o taxi) restano esclusi dalla direttiva, anche se rientrano nel nuovo limite di peso.
Tempistiche di applicazione
Le modifiche devono essere implementate entro il 2029-2030, ma gli Stati membri possono adottarle anche in anticipo, secondo le proprie esigenze.
I Paesi Bassi hanno già iniziato l’adattamento: a partire dal 1° luglio 2025, i titolari di patente B con almeno due anni di esperienza possono guidare veicoli elettrici fino a 4,25 tonnellate, incluso un rimorchio fino a 750 kg, per un peso massimo totale di 5 tonnellate.
Anche la Svezia si sta preparando per queste modifiche, richiedendo una deroga per l’applicazione anticipata della norma per i veicoli a emissioni zero, escludendo tuttavia autobus e taxi.
Implicazioni per gli automobilisti
Per molti automobilisti europei, soprattutto per chi utilizza camper o veicoli elettrici per lavoro o viaggi, queste modifiche rappresentano una semplificazione significativa. Non sarà necessario affrontare esami o costi aggiuntivi per ottenere la patente C, rispettando le nuove condizioni.
In sintesi, la patente B rimane valida, ma con specifiche limitazioni riguardanti veicoli non inquinanti e un limite di peso leggermente superiore, a condizione che il conducente abbia almeno due anni di esperienza alla guida.