Automotive

Oltre 300 auto storiche in arrivo con nuove sorprese.

Le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari, evento internazionale di regolarità per auto storiche in programma dal 18 al 21 settembre, chiuderanno a breve. Da 35 anni, questa manifestazione celebra il mito del grande pilota mantovano, risultando imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca. Gli equipaggi internazionali, composti da 250 a 300 partecipanti, si preparano a un’entusiasmante esperienza che unisce storia, sfida sportiva e turismo raffinato.

La 35esima edizione presenterà un itinerario rinnovato che attraverserà i paesaggi affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino, per un totale di 1.075 chilometri. Durante il Gran Premio, le auto storiche esibiranno i capolavori dell’ingegneria automobilistica del ventesimo secolo. L’evento promuove un turismo lifestyle in cui si amalgamano competizione sportiva e scoperta di luoghi pittoreschi. Mantova Corse ha selezionato strutture esclusive per rendere questa esperienza unica e indimenticabile.

Nel 1991 si è celebrato il Centenario della nascita di Tazio Nuvolari e la prima rievocazione del Gran Premio Nuvolari. Quest’anno, la manifestazione accoglierà equipaggi da cinque continenti con un unico obiettivo: celebrare la figura del leggendario pilota. Saranno rispettate le normative Fia, Fiva e AciSport, garantendo la sicurezza dei partecipanti. Inoltre, l’evento potrà contare sul supporto di importanti aziende, che contribuiranno a offrire un’esperienza di guida tra luoghi unici e adrenalina.

Il percorso

Venerdì 19 settembre, il Gran Premio Nuvolari partirà da Piazza Sordello a Mantova, attraversando la Pianura Padana, con controlli a timbro presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino all’Autodromo di Modena e al circuito cittadino di Forlì, con conclusione a Cesenatico, dove si svolgerà la prima serata al Grand Hotel da Vinci. Il pernottamento sarà a Rimini.

Sabato 20 settembre, gli equipaggi si dirigeranno da Rimini verso Toscana, Umbria e Marche, passando per Siena, il Chianti e il Ponte a Buriano. La giornata terminerà con prove cronometrate nella Repubblica di San Marino e il rientro a Rimini, dove si svolgerà un Gala Dinner presso l’iconico Grand Hotel.

Domenica 21 settembre, l’ultima tappa porterà driver e co-driver a Nord: dopo prove a Meldola e una sosta a Faenza, seguiranno Ferrara (con la “Power Stage” in diretta TV) e il ritorno a Mantova, con pranzo a San Benedetto Po e arrivo finale in Piazza Sordello.

Gran Premio Nuvolari Green

L’organizzazione del Gran Premio Nuvolari ha intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale, avviando iniziative come la piantumazione di alberi per compensare le emissioni di CO2 delle auto storiche. Saranno distribuite borracce ecologiche in tritan a tutti i partecipanti per limitare l’uso di plastiche, e verranno posizionati erogatori di acqua potabile durante le fasi di partenza di Mantova e Rimini.

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi entro il 31 luglio 2025, sono aperte per vetture fabbricate dal 1919 al 1981, munite di passaporto Fiva, fiche Fia Heritage, omologazione A.S.I. o certificato di iscrizione al registro storico Aavs. Sarà organizzata una speciale appendice, la “Coppa Nuvolari GT 2025”, per un massimo di 35 Gran Turismo costruite dal 2001 al 2025, suddivise in tre categorie.

Le vetture dovranno essere regolarmente targate, revisionate e equipaggiate con pneumatici omologati per la circolazione stradale. Saranno escluse le vetture in allestimento corsa. Non verrà applicato alcun coefficiente in relazione all’anzianità della vettura. I numeri di gara verranno assegnati a partire dal n. 401 in base all’anzianità delle vetture, e saranno redatte classifiche di categoria per l’assegnazione dei premi.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio