Nuova patente B 3.0: la decisione di Matteo Salvini

La patente B, che consente la guida delle automobili, passa dalla plastica al digitale: ecco le novità per gli automobilisti italiani.
L’Italia si prepara a un significativo cambiamento nella gestione delle patenti di guida. Dopo mesi di attesa, la nuova patente digitale è pronta a essere introdotta.
Questa versione elettronica sostituirà progressivamente il classico tesserino di plastica, offrendo maggiore sicurezza, funzionalità e integrazione.
Il nuovo sistema è parte dell’iniziativa di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, promosso dall’Unione Europea e supportato dalle autorità nazionali competenti.
Il documento sarà disponibile attraverso l’app IO, utilizzata già da molti cittadini per accedere ai servizi pubblici. Diversamente dalla versione fisica, la patente digitale offrirà aggiornamenti in tempo reale e una gestione centralizzata delle informazioni personali.
Patente digitale: come funziona
Una volta attivata, la patente digitale potrà essere scaricata sull’app IO, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Il sistema genererà un codice QR univoco contenente informazioni rilevanti come dati anagrafici, categorie di veicoli abilitate, punti residui e data di scadenza. Questo codice potrà essere mostrato alle Autorità durante i controlli, garantendo validità in tutta l’Unione Europea e maggior protezione contro le frodi.
Un aspetto vantaggioso è la possibilità di gestire rinnovi, aggiornamenti o smarrimenti online, riducendo i passaggi burocratici. Inoltre, sono in fase di valutazione integrazioni con wallet digitali come Apple Wallet e Google Wallet, per un utilizzo ancora più semplice.
Cosa cambierà con la patente digitale
Il lancio ufficiale della patente digitale era inizialmente previsto per fine 2023, ma si parla ora di un’introduzione entro l’estate 2025. Gli utenti potranno mantenere la versione cartacea, almeno inizialmente. Le autoscuole e le forze dell’ordine saranno pronte a gestire entrambi i formati, assicurando inclusività nella transizione.
Le modalità di rilascio e rinnovo rimarranno sostanzialmente invariate, e ci sarà l’opzione di ricevere notifiche automatiche tramite app in caso di scadenza o anomalie. La digitalizzazione della patente rafforza il ruolo dell’app IO come punto di riferimento per tutti i documenti pubblici, dalla carta d’identità al libretto dell’auto.