Automotive

Nuova DS N.4: disponibile elettrica, plug-in e diesel

La DS N.4 debutterà alla fine del 2025. Look rinnovato e motorizzazioni benzina elettrificate mild e plug-in hybrid, un’elettrica da 231 Cv e una variante diesel

La nuova DS N.4 segna un cambiamento significativo rispetto al precedente modello, rappresentando una strategia di rinnovamento per l’intera gamma. Si propone come un’alternativa distintiva nel segmento premium, sfidando marchi tedeschi come Audi, BMW e Mercedes. Sarà disponibile entro la fine del 2025, con le prime consegne nel 2026. Il prezzo potrà posizionarsi poco sotto i 38 mila euro, mentre l’elettrica dovrebbe rimanere sotto i 50 mila euro.

CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NEL FRONTE

Le dimensioni della nuova DS N.4 sono confermate: lunghezza di 4.400 mm, larghezza di 1.870 mm e altezza di 1.470 mm. Le novità principali riguardano il frontale, con una griglia più ampia e una striscia di LED. Il logo DS è posizionato centralmente, mentre i fari sono i DS Vision a matrice LED. Il cofano si allunga verso la griglia e le luci diurne mantenendo l’impostazione dell’attuale DS4. Al posteriore, si nota una grande scritta “DS Automobiles N.4” sul portellone, insieme a un nuovo design tridimensionale dei gruppi ottici. Cerchi in lega da 19 pollici di serie, disponibili anche da 20 pollici per la versione PHEV.

INTERNI PREMIUM

A bordo, i comandi sono stati semplificati. Molte funzioni trasferite a uno schermo touch da 10 pollici in posizione centrale, mentre lo schermo del quadro strumenti, da 10,25 pollici, è stato aggiornato. È abbinabile a un head-up display esteso, che può raggiungere i 21 pollici. La scelta dei materiali e la cura degli interni rappresentano i punti di forza del marchio, con un piacevole contrasto tra tessuti e alluminio. Debutta anche l’impianto audio Focal Electra da 690 Watt con 14 casse.

VERSIONI ELETTRICA E DIESEL

La principale novità è la versione 100% elettrica E-Tense, con un’unità da 213 Cv e 343 Nm, che offre un’autonomia media di circa 450 km nel ciclo WLTP. La batteria da 58,3 kWh si ricarica dal 20 all’80% in circa mezz’ora. Sarà disponibile anche una motorizzazione diesel BlueHdi da 131 Cv, prevista in un secondo momento rispetto al lancio. Due le varianti benzina elettrificate: un mild hybrid da 145 Cv e un ibrido plug-in da 225 Cv, con un’autonomia elettrica di 81 km e un miglioramento del 30% rispetto alla versione precedente.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio