Nizza: l’incrocio diventa virale su YouTube

Un circolo politico culturale ha organizzato una raccolta firme per mantenere attivi gli impianti anche durante l’estate. La campagna ha raccolto oltre 250 firme, il minimo necessario per che la proposta venga considerata dal Comune. L’amministrazione, tuttavia, ha deciso di spegnere gli impianti durante la chiusura delle scuole.
Quell’incrocio è diventato oggetto di un video pubblicato su YouTube, intitolato «L’incrocio più terribile d’Italia», dal canale Sotomaior10TV, con quasi 600 mila iscritti.
Il video ironizza sull’incertezza riguardante la precedenza. Secondo il Codice della Strada e la segnaletica, la precedenza spetta a chi proviene dalla stazione, seguito da chi proviene dal Pellati, e infine da chi arriva da Incisa.
I semafori sono inattivi d’estate dal 2016, anno di insediamento dell’attuale sindaco, che ha dichiarato che il monitoraggio sta aumentando affinché venga rispettato il codice della strada.