Automotive

Nissan Micra: prime impressioni dal vivo.

UN TAGLIO NETTO CON IL PASSATO

La Nissan Micra arriva alla sesta generazione con un nuovo stile molto personale. È totalmente nuova e solo elettrica, con cinque porte e produzione in Francia, condividendo la meccanica con la Renault 5 E-Tech. L’auto sarà disponibile dalle fine 2025, con un prezzo di partenza stimato intorno a 25.000 euro. Ecco alcune impressioni dopo averla vista dal vivo.

A TUTTO TONDO

È lunga 5 cm rispetto alla Renault 5 E-Tech, con una lunghezza totale di 397 cm, mantenendo la larghezza di 177 cm e il passo di 254 cm. La linea “pulita” prevede luci tondeggianti anteriori e posteriori; il profilo è classico, con una rientranza di circa un centimetro che va dal faro alla portiera posteriore (con la maniglia integrata nel telaietto del finestrino). Sono disponibili sei tinte per la carrozzeria (bianco, argento, nero, blu, azzurro e rosso), con possibilità di tetto a contrasto nero o grigio.

TECNOLOGICA E NIPPONICA

Internamente, la Nissan Micra offre un design accattivante. La plancia, simile a quella della Renault 5 E-Tech, ha una fascia centrale morbida e ospita due schermi da 10,1”: un cruscotto digitale ben leggibile e un display “touch” leggermente orientato verso il conducente. Il sistema multimediale è reattivo e integra i servizi di Google, con dettagli come il profilo del monte Fuji nello spazio portaoggetti tra i sedili anteriori e nel bagagliaio.

PIÙ SPAZIOSA PER I BAGAGLI CHE PER GLI OCCUPANTI

Dietro, lo spazio non è molto ampio: i passeggeri posteriori più alti hanno pochi centimetri disponibili per spalle e testa, e il posto centrale del divano è scomodo per la seduta rialzata. Il bagagliaio, con una capacità di 326 litri, è ampio e può arrivare a 1.106 litri reclinando il divano.

GRANDE NELLE RUOTE

La nuova Nissan Micra ha una potenza di 122 o 150 CV. La prima, con una batteria da 40 kWh, offre un’autonomia dichiarata di 310 km e supporta ricariche in corrente alternata fino a 11 kW e in continua fino a 80 kW. La versione più potente può raggiungere 100 kW, ha una “pila” da 52 kWh e un’autonomia media di 408 km con una ricarica completa. Le sospensioni posteriori multilink dovrebbero garantire una buona tenuta di strada. La Micra è disponibile nelle versioni Engage, Advance ed Evolve, tutte con ruote di 18” (cerchi in lega solo per le ultime due) e quattro modalità di guida: normale, sportiva, Eco (con potenza limitata a 68 CV) e personalizzabile.

HA ANCHE IL ONE-PEDAL

A differenza della Renault, la Nissan Micra offre la funzione one-pedal, che consente di fermarsi semplicemente rilasciando l’acceleratore. È inoltre dotata di una pompa di calore per migliorare l’autonomia nei mesi freddi e supporta la ricarica bidirezionale V2L (Vehicle-to-Load), utile per alimentare dispositivi esterni come altoparlanti e ventilatori.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio