Automotive

Musk paga il prezzo della politica: Tesla in crisi, dubbi su SpaceX.

A osservare gli ultimi risultati trimestrali di Tesla, che mostrano un calo di vendite mai visto negli ultimi dieci anni, sorge spontanea una domanda: se si potesse tornare al 13 luglio 2024, giorno dell’attentato a Donald Trump, si rifarebbero le stesse scelte? Da quel famoso tweet postato subito dopo lo sparo che ferì Trump, le dinamiche attorno al miliardario sudafricano sono cambiate radicalmente.

Musk è passato dall’essere un finanziatore anonimo della campagna repubblicana al principale sostenitore di Trump. Nei mesi successivi, il supporto si è trasformato in presenze ai comizi e interviste di sostegno, fino a ruoli istituzionali formali con il ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Da allora, la figura di Musk ha smesso di essere quella di un imprenditore visionario ed è diventata un simbolo del trumpismo, idolo del movimento Maga, almeno superficialmente sostituto di Steve Bannon.

Un’esposizione notevole ha avuto effetti contrastanti. Da un lato, il business sembrava prosperare: il 31 luglio 2024, Tesla valeva circa 811,5 miliardi di dollari, mentre il 31 dicembre il valore era schizzato a circa 1,5 trillion. Anche Space X e altre aziende legate a Musk sembravano beneficiare della vicinanza a Trump, nonostante emergessero segnali di conflitto di interessi.

Tuttavia, la relazione tra Musk e Trump si è presto rivelata problematica. La visibilità politica di Musk è diventata così ingombrante che Tesla è finita per essere simbolo del trumpismo, con centinaia di veicoli presi di mira da atti di vandalismo e proteste. Le vendite sono quindi calate drasticamente, con video di celebrità che hanno venduto le loro Tesla diventati virali in segno di disaccordo con le scelte di Musk.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio