Automotive

Multe e tributi auto ora in formato digitale

Multe, accertamenti tributi e bolli auto ora arrivano in digitale. Grazie a un servizio sviluppato per ottimizzare i processi di invio e ricezione delle notifiche degli atti amministrativi a valore legale, si contribuisce a un utilizzo più efficace delle risorse pubbliche e si offrono nuove modalità di interazione verso i contribuenti.

I numeri

Il servizio, attraverso un sistema standard e fruibile in tutto il territorio, affianca all’ordinario processo di notificazione analogico un nuovo processo digitale per la gestione di queste comunicazioni da parte di enti, cittadini e imprese. È in fase di diffusione su tutto il territorio nazionale con circa 4.800 enti già attivi e quasi 15 milioni di notifiche inviate, prevalentemente da Comuni e Regioni.

Tra le tipologie di atti notificati, la maggior parte riguarda la riscossione dei bolli auto non pagati (oltre 5,8 milioni di notifiche) e le sanzioni per violazione al Codice della Strada (più di 3,7 milioni di notifiche gestite). L’adozione di questo sistema continua a crescere, confermando l’interesse per uno strumento che semplifica la gestione delle comunicazioni a valore legale.

Come funziona

Il modo più semplice e diretto per accedere al servizio è tramite l’App IO, dove risulta già integrato. Attivando la sezione “Servizi”, il cittadino riceve un avviso quando un ente invia una comunicazione a valore legale. Può consultare gli atti allegati e, grazie all’integrazione con un sistema di pagamento, effettuare eventuali pagamenti senza autenticarsi nuovamente.

In alternativa, è possibile accedere direttamente online tramite SPID o CIE. Nella sezione “I tuoi recapiti” si possono indicare le modalità preferite per ricevere le notifiche, inclusa la Posta Elettronica Certificata (PEC). È possibile anche inserire una e-mail o un numero di cellulare per ricevere un avviso di presenza di una nuova notifica. In questo caso, l’accesso richiede autenticazione.

Se il cittadino non dispone di una PEC o di altri recapiti digitali, si provvede all’invio dell’Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) in formato cartaceo all’indirizzo fisico del destinatario. Questo avviso contiene istruzioni per consultare online la comunicazione e include un QR code per accedere rapidamente alla notifica digitale, scaricare documenti allegati e effettuare pagamenti.

Chi non ha accesso agli strumenti digitali può richiedere una copia cartacea della notifica presso i Punti di Ritiro, disponibili in oltre 4.000 sedi. È necessario presentarsi con l’AAR ricevuto, un documento d’identità e il codice fiscale. È possibile delegare un’altra persona al ritiro compilando un modulo di delega.

Questa iniziativa rientra nel programma per garantire a tutti i cittadini pari opportunità nell’accesso ai servizi pubblici, mirando a ridurre il digital divide.

I vantaggi offerti dal servizio

L’adozione del servizio per l’invio delle comunicazioni a valore legale offre vantaggi concreti sia per le amministrazioni che per i cittadini, garantendo maggiore trasparenza e una gestione più efficace delle risorse pubbliche.

Il passaggio alle notifiche digitali consente di ridurre le spese per carta, stampa, buste, francobolli e logistica di spedizione. Con la digitalizzazione, i costi di produzione e distribuzione si riducono significativamente, semplificando il flusso di lavoro.

Il tema del risparmio è cruciale anche per i cittadini, in un contesto di aumento delle spese per postalizzazione.

Le notifiche digitali assicurano una comunicazione più rapida ed efficiente; possono arrivare immediatamente al destinatario, riducendo il rischio di dimenticanze e penalità. Questo non solo rende il processo più efficiente, ma evita anche errori dovuti alla postalizzazione.

Offrono inoltre una tracciabilità superiore rispetto alle notifiche cartacee, permettendo di monitorare invii e ricezioni in tempo reale, migliorando la sicurezza dei dati.

L’accessibilità è un ulteriore vantaggio, poiché molti cittadini sono connessi a internet, facilitando l’inclusione anche per chi vive in aree difficilmente raggiungibili dai servizi postali tradizionali.

L’introduzione delle notifiche digitali rappresenta un passo verso la modernizzazione e porta a una gestione più efficiente ed economica dei servizi, contribuendo a una pubblica amministrazione più moderna e vicina ai cittadini.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio