Automotive

Moto sportive 2015: prestazioni “esplosive” per tutti

Le 1000 sportive di Aprilia, BMW, Ducati, Yamaha e Kawasaki ZX-10R di dieci anni fa offrono prestazioni elevate, ideali solo per la pista, ma già allora l’elettronica la faceva da padrone, consentendo anche a chi ha un po’ di esperienza di guidarle senza troppe preoccupazioni. Per esplorare le diverse personalità di queste moto, sono state testate al Cremona Circuit nel 2015, lo stesso dove oggi si svolge il Mondiale SBK.

Aprilia RSV4 1000 RF – Nata per correre

Progettata dal Reparto Corse, la RSV4 1000 RF si presenta con un motore rivisitato e una potenza massima di 201 CV. Il telaio in alluminio rimane invariato, ma il motore è montato 5 mm più in basso. Le novità estetiche includono fari e luci diurne a Led. La versione RF monta di serie un pacchetto Race con cerchi in alluminio forgiato e sospensioni Öhlins, e introduce anche la piattaforma APRC con diverse modalità d’uso. È disponibile anche il sistema Aprilia Multimedia Platform (V4-MP) che permette al pilota di interagire con i sistemi elettronici tramite smartphone.

Come va

L’Aprilia è la più amichevole del gruppo, veloce e precisa in curva, con un’elettronica poco invasiva. In staccata, il retrotreno è contenuto e l’avantreno solido, offrendo sicurezza al pilota. Il motore eroga potenza costante, con 16 CV in più che si fanno sentire, soprattutto in allungo, ma è leggermente inferiore rispetto ad altre concorrenti. Il sistema V4-MP consente di personalizzare la risposta del motore per ogni curva del circuito, analizzando i dati e suggerendo miglioramenti in tempo reale. La RSV4 è un ottimo punto di partenza per chi vuole passare da amatore a pilota esperto.

Quotazioni: da 11.000 a 13.000 euro

I nostri rilevamenti

Velocità massima
km/h 289,1
Accelerazione secondi
0-400 metri 10,8
0-1000 metri 19,1
0-100 km/h 3,6
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 13,1
1000 metri 22,8
Potenza massima alla ruota (mappa sport)
CV1/kW 181,1/135,1
giri al minuto 13.000
Coppia massima alla ruota (mappa sport)
Nm/kgm 108,1/11,0
giri al minuto 11.000
Frenata metri
da 100 km/h 45,8
Consumi km/litro
Autostrada 17,1
Extraurbano 13,9
90 km/h 18,9
120 km/h 17,7
Al massimo 10,3
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 328,3
al massimo 191,3

BMW S 1000 RR – I privati la amano

Nel 2015, la S 1000 RR ha subito un restyling, mantenendo inalterata l’efficacia del suo motore e ciclistica. Nuovi dettagli estetici e una gestione elettronica affinata, con un motore aggiornato, hanno portato a una potenza di 183 CV alla ruota.

Come va

La sportiva tedesca si distingue per un motore potente e dinamico, con controlli elettronici necessari per gestire la potenza. È molto precisa nei curvoni e perdona piccoli errori del pilota. Il cambio assistito ha mostrato alcune imprecisioni, ma la guida offre un’esperienza gratificante. La BMW è una vera “macchina da pista” e richiede attenzione per essere portata al limite.

Quotazioni da 12.000 a 15.000 euro.

I nostri rilevamenti

Velocità massima km/h
288
Accelerazione secondi
0-400 metri 10,5
0-1000 metri 18,8
0-100 km/h 3,4
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 12,1
1000 metri 21,0
Potenza massima alla ruota (mappa slick)
CV1/kW 182,9/136,4
giri al minuto 12.700
Coppia massima alla ruota (mappa slick)
Nm/kgm 111/11,32
giri al minuto 9.600
Frenata metri
da 100 km/h 40,7
Consumi km/litro
Autostrada 16,8
Extraurbano 17,7
90 km/h 19,0
120 km/h 17,7
Al massimo 11,4
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 319
Al massimo 204,8

Ducati Panigale 1299 S – La rossa con il bicilindrico

La Panigale ha subito numerosi aggiornamenti, inclusa un’aumentata cilindrata a 1.285 cm³ con una potenza dichiarata di 205 CV. Il telaio è stato rivisitato, e le sospensioni Öhlins sono completamente regolabili, offrendo eccellente prestazione su pista.

Come va

La Panigale offre due personalità: facile a andature moderate, diventa impegnativa a velocità elevate. Il motore è potente e reattivo, mentre la ciclistica è agile e precisa. Il cambio assistito permette di mantenere il controllo senza doversi preoccupare delle cambiate.

Quotazioni da 14.000 a 16.000 euro.

I nostri rilevamenti

Velocità massima km/h
290,4
Accelerazione secondi
0-400 metri 10,7
0-1000 metri 19,0
0-100 km/h 3,5
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 12,5
1000 metri 22,3
Potenza massima alla ruota (mappa race)
CV1/kW 182,8/136,3
giri al minuto 10.500
Coppia massima alla ruota (mappa sport)
Nm/kgm 132,8/13,5
giri al minuto 8.900
Frenata metri
da 100 km/h 39,1
Consumi km/litro
Autostrada 14,0
Extraurbano 15,8
90 km/h 17,4
120 km/h 14,7
Al massimo 8,8
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 249,2
Al massimo 149,3

Kawasaki Ninja ZX-10R S.E ABS

La Ninja ZX-10R, presentata nel 2011 e rinfrescata nel 2013, è ancora un riferimento nella categoria. Con un motore quattro cilindri di 998 cm³ e 200 CV dichiarati, offre prestazioni elevate e ciclistica solida, anche se l’elettronica risulta meno avanzata rispetto ad alcune concorrenti.

Come va

Nonostante la sua pedigree da pista, la Ninja si distingue per una certa versatilità stradale. La potenza è evidente, ma meno reattiva ai bassi regimi. La forcella Showa garantisce stabilità e ottime caratteristiche di frenata, anche in pista.

Quotazioni da 13.000 a 15.000 euro

I nostri rilevamenti

Velocità massima km/h
286,6
Accelerazione secondi
0-400 metri 10,8
0-1000 metri 19,1
0-100 km/h 3,0
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 12,9
1000 metri 23,1
Potenza massima alla ruota (mappa full)
CV1/kW 177,2/132,1
giri al minuto 12.700
Coppia massima alla ruota (mappa full)
Nm/kgm 103,1/10,5
giri al minuto 11.100
Frenata metri
da 100 km/h 40,5
Consumi km/litro
Autostrada 14,9
Extraurbano 20,9
90 km/h 18,1
120 km/h 16,0
Al massimo 9,1
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 287,4
Al massimo 164,6

Yamaha YZF-R1 M – Sarà lei la prossima regina?

La Yamaha R1 M, novità del 2015, offre ben 190 CV alla ruota con un peso di 186 kg “a secco”. Il motore ha subito modifiche significative, e la ciclistica ricorre a tecnologie avanzate.

Come va

La R1 M combina potenza e tecnologia in una motocicletta agile e comoda. Risponde bene a tutte le mappature, e l’elettronica è all’avanguardia, rendendo l’esperienza di guida molto piacevole.

Quotazioni da 14.000 a 15.500 euro.

I nostri rilevamenti

Velocità massima km/h
290,2
Accelerazione secondi
0-400 metri 10,6
0-1000 metri 18,9
0-100 km/h 3,5
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 12,6
1000 metri 22,1
Potenza massima alla ruota (Mappa A)
CV1/kW 190,1/141,8
giri al minuto 13.800
Coppia massima alla ruota (Mappa A)
Nm/kgm 112,3/11,4
giri al minuto 8.900
Frenata metri
da 100 km/h 39,6
Consumi km/litro
Autostrada 16,0
Extraurbano 17,6
90 km/h 18,1
120 km/h 16,3
Al massimo 9,8
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 272
Al massimo 163

Quale scegliere?

Dal confronto non emerge una vincitrice assoluta. Queste moto, pur tutte da pista, presentano caratteristiche diverse. La scelta dovrebbe basarsi sull’esperienza e sullo stile di guida del pilota. Ad esempio, la Ducati e la Yamaha sono entrambe moto di ultima generazione, ma con caratteri distinti. La Ducati offre un buon divertimento in modalità “Race” per piloti esperti, mentre la Yamaha è più gestibile per chi cerca un approccio amatoriale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio