Moto irresistibili: ecco le più pericolose!

Alcune sono Superbike con targa e fanali, altre sono naked progettate per un costante flusso di adrenalina.
Nel mondo delle motociclette, una categoria attrae appassionati grazie alla sua potenza e al design essenziale: le Hyper Naked. Ma cosa si cela dietro questo termine che evoca prestazioni estreme e agilità? Le Hyper Naked rappresentano l‘evoluzione radicale delle moto “naked”, rinunciando a carenature protettive per mostrare meccanica e telaio. A differenza delle naked tradizionali, le Hyper Naked offrono prestazioni senza compromessi, spesso prelevando motori e componentistica dalle supersportive.
Questa selezione include modelli significativi del segmento, secondo un personale criterio di scelta.
Ducati Streetfighter V4
La Ducati Streetfighter rappresenta l’essenza Hyper Naked con caratteristiche da superbike e un design affilato. Derivata dalle supersportive Ducati, offre prestazioni straordinarie su strada. Il motore a quattro cilindri a V da 1.103cc Desmosedici stradale produce 214cv, garantendo accelerazioni rapide. Il design minimalista e muscoloso, unito al suo faro iconico, la rende immediatamente riconoscibile.
La Streetfighter è disponibile anche in versione V4 S e l’esclusiva V4 SP2. I prezzi partono da 24.790 euro.
Triumph Speed Triple 1200
La nuova Triumph Speed Triple 1200 si distingue nel segmento Hyper Naked come un mix di potenza e stile britannico. Erede di una tradizione iconica, questa moto offre prestazioni e controllo elevati.
Equipaggiata con un tricilindrico in linea da 1160 cc, eroga 183cv e una coppia di 128Nm, garantendo accelerazioni rapide e guida entusiasmante. Il design robusto e minimalista enfatizza il suo carattere sportivo.
Il modello base è disponibile a 18.995 euro, e c’è anche una versione RX Limited Edition a 21.995 euro.
Yamaha MT-10
La Yamaha MT-10 si afferma nel panorama Hyper Naked con un’estetica “Dark Side of Japan”, combinando potenza e agilità. Disegnata per esperienze senza filtri, presenta un motore CP4 da 998 cc, derivato dalla YZF-R1, in grado di produrre 166cv e una coppia di 112Nm.
La MT-10 ha un costo di 16.299 euro, mentre la versione SP è a 19.299 euro. Il pacchetto elettronico è avanzato, assicurando controllo e prestazioni elevate.
Kawasaki Z H2 SE
La Kawasaki Z H2 SE ridefinisce il concetto di Hyper Naked grazie al suo design audace e alla potenza del motore sovralimentato. Questa moto è la rappresentazione di forza e tecnologia nel segmento naked.
Dotata di un quattro cilindri in linea da 998 cc con compressore volumetrico, eroga 200cv e una coppia di 137Nm. L’estetica “Sugomi” evolve con linee tese e un frontale imponente.
Il costo è di 22.640 euro per la versione SE Performance, che offre opzioni aggiuntive.
KTM Super Duke 1390 R EVO
La KTM 1390 Super Duke R EVO rappresenta l’apice delle Hyper Naked, combinando ferocia e tecnologia in un design essenziale. Progettata per dominare la strada, presenta un motore bicilindrico a V LC8 da 1350 cc, capace di 190cv e una coppia di 145Nm.
Il design spigoloso e il telaio a traliccio arancione esaltano la leggerezza e le prestazioni. Le sospensioni semi-attive WP APEX di terza generazione si adattano alle condizioni e allo stile di guida, offrendo controlli sofisticati.
BMW M 1000 R
La BMW M 1000 R segna l’ingresso della divisione “M” nel segmento Hyper Naked, unendosi a prestazioni di derivazione racing. Il motore quattro cilindri in linea da 999cc con tecnologia ShiftCam produce 210cv.
Il design aerodinamico e le alette anteriori per deportanza sottolineano la sua inclinazione verso le alte prestazioni. Equipaggiata con sospensioni regolabili e un sofisticato pacchetto elettronico, è proposta a partire da 23.600 euro.