Automotive

MG HS 1.5 Hybrid+ Luxury: prova, scheda e recensioni.

Senza la spina

Presentata a fine 2024, nelle versioni ibrida plug-in e solo a benzina, questa SUV a trazione anteriore medio-grande (è lunga 466 cm e larga 189) è ora disponibile anche con meccanica full hybrid. Non richiedendo ricarica esterna, la batteria si rigenera durante i rallentamenti, rappresentando una “via di mezzo” tra le due versioni già in commercio. La potenza è di 224 CV (rispetto ai 170 della 1.5 a benzina e ai 272 dell’ibrida plug-in), con un listino che parte da 32.490 euro, contro i 27.490 euro della 1.5 T e i 37.990 della plug-in. Rispetto a SUV full hybrid comparabili, come Ford Kuga, Honda ZR-V, Hyundai Tucson e Kia Sportage, la versione in esame risulta più conveniente, con un costo inferiore di 5.000-9.000 euro.

Ricca dotazione

Il prezzo interessante di questa MG HS è accompagnato da una dotazione ricca: la versione Comfort include di serie il monitoraggio dell’angolo cieco, guida semiautonoma (cruise control adattativo e mantenimento automatico al centro della corsia), sette airbag, fari full LED automatici, sensori di distanza posteriori e retrocamera. Si trovano inclusi il cruscotto digitale e il sistema multimediale, il sedile di guida regolabile elettricamente e i tergicristalli ad attivazione automatica. La versione MG HS Hybrid+ Luxury offre, per 2.500 euro in più, ulteriori comfort come il climatizzatore bizona, piastra di ricarica per cellulari, portellone motorizzato, sensori di distanza anteriori, telecamere a 360°, funzione memoria e regolazione lombare per il sedile sinistro (riscaldabili) e rivestimenti in ecopelle.

Abitacolo ampio, bagagliaio solo discreto

L’abitabilità della MG HS Hybrid+ è molto buona: anche i passeggeri più alti trovano spazio adeguato, con un posto centrale comodo grazie a un tunnel appena accennato. Il bagagliaio è ben rifinito e con un volume discreto di 441 litri (1.291 litri con gli schienali posteriori reclinati), sebbene i 466 cm di lunghezza dell’auto non ne facciano il punto forte. Il preformato in polistirolo nel vano di carico offre piccoli vani, ma riduce l’altezza disponibile di una ventina di centimetri. È possibile rimuoverlo, ma rimane solo un tappeto in moquette che, seppur robusto, tende a “affondare” se viene appoggiato qualcosa di pesante.

Ben fatta, ma i comandi non convincono

Nella versione Luxury, la fascia centrale della plancia e parte dei pannelli porta sono rivestite in ecopelle (nera di serie o beige optional), con cuciture a contrasto che migliorano l’estetica. La qualità percepita è più che buona grazie a un buon assemblaggio. Il cruscotto digitale e il display del sistema multimediale (entrambi da 12,3”) sono facilmente leggibili, ma il cruscotto è poco personalizzabile nella grafica. L’infotainment, reattivo e compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, richiede il collegamento via cavo. Tuttavia, quando le interfacce sono attive, occupano tutto lo schermo, nascondendo molte funzioni, inclusi climatizzatore e radio, che devono essere richiamati tramite un tasto aggiuntivo sul volante. Gestirli richiede diverse operazioni che possono risultare scomode.

Comoda e piuttosto vivace

Il sistema full hybrid offre buone prestazioni e fluidità: il passaggio tra le modalità elettrica, ibrida e endotermica è praticamente impercettibile. L’ottima insonorizzazione contribuisce a una guida confortevole, con la motorizzazione che si fa notare solo a pieno regime. Il sistema di sospensioni gestisce bene buche e avvallamenti, senza risultare eccessivamente morbido. Nelle curve, la MG HS Hybrid+ mostra una buona tenuta di strada, con eventuali allargamenti della traiettoria controllabili. Il consumo rilevato durante il test, prevalentemente su autostrada ed extraurbano, è stato di 15,8 km/l.

Cruise control adattativo da mettere a punto

Uno dei punti critici riguarda la messa a punto del cruise control adattativo, che regola automaticamente la distanza dal veicolo precedentemente e interviene su freni e acceleratore. Tuttavia, si è notato un comportamento brusco nelle variazioni di velocità e una distanza mantenuta eccessiva dai veicoli che precedono, anche quando regolata al minimo. Questo può causare rallentamenti in situazioni di traffico, rendendo la guida meno fluida.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio