Automotive

Mazda CX-5 2025: motori, interni e prezzo aggiornati.

La nuova Mazda CX-5, terza generazione del SUV giapponese, si presenta più grande, spaziosa ed efficiente. Introduce una motorizzazione mild hybrid a benzina 2.5 da 141 CV. La produzione inizierà a ottobre, con commercializzazione prevista per dicembre 2025 e un prezzo base di 35.900 euro.

Mazda CX-5 (2025), gli esterni

Le linee rimangono muscolose e sinuose, mantenendo il riconoscibile profilo Mazda, ma con diversi elementi nuovi. Il frontale presenta un cofano più alto di 5 cm e una calandra allargata, con fari LED sottili.

Le fiancate sono più imponenti, con cerchi da 17″ o 19″ a seconda dell’allestimento. Il posteriore ricorda il design della CX-60, con fanaleria orizzontale e lettering “Mazda”.

La nuova generazione cresce in dimensioni. La lunghezza raggiunge i 4,69 m (+11,5 cm), la larghezza è di 1,86 m (+1,5 cm) e l’altezza di 1,70 m (+3 cm), avvicinandosi alle proporzioni della CX-60.

Mazda CX-5 (2025): le dimensioni

Lunghezza Larghezza Altezza Passo
4,69 metri 1,86 metri 1,70 metri 2,82 metri

Mazda CX-5 (2025), gli interni

Per l’interno, ci si è ispirati al concetto giapponese del “Ma”, puntando su spazio ed equilibrio. La plancia si presenta ordinata con pochi tasti fisici, e i comandi del tunnel centrale sono ridotti. Molta attenzione è stata riservata ai sedili, progettati per garantire comfort e supporto durante la guida.

Il quadro strumenti è di 10,25″, mentre il display dell’infotainment è da 15,6″ (12,9″ per le versioni base), integrando app come Google Maps e Google Gemini.

Il passo più ampio e la carrozzeria più alta garantiscono un’abitabilità posteriore notevole, con spazio sia per le gambe che per la testa. L’apertura delle portiere posteriori quasi a 90° facilita l’accesso.

Mazda CX-5 (2025), i motori

Al debutto, la CX-5 sarà disponibile esclusivamente in versione mild hybrid con un motore 2.5 quattro cilindri aspirato da 141 CV. Grazie a un cambio automatico a sei rapporti, il modello ha un consumo medio di 7,3 l/100 km per la trazione anteriore e 7,7 l/100 km per quella integrale.

È previsto anche un motore full hybrid a benzina con il nuovo Skyactiv-Z nel 2027, mentre il motore diesel da 150 CV non avrà un erede.

Il telaio ha ricevuto modifiche, con sospensioni tarate per una guida più morbida e sterzo più preciso. È presente il G-Vectoring Control Plus nelle versioni a trazione integrale, migliorando la stabilità in curva.

Mazda CX-5 (2025), la gamma motori

Versione Potenza Trazione Trasmissione
2.5 mild hybrid a benzina 141 CV Anteriore e Integrale Automatico 6 rapporti

Mazda CX-5 (2025), i prezzi

Il prezzo base è di 35.900 euro. La gamma si compone di vari allestimenti: Prime Line, Centre Line, Exclusive Line e Homura. Ogni allestimento offre diversi equipaggiamenti, dai cerchi da 17″ e fari LED nel Prime Line a dettagli più premium come il sistema di telecamere a 360° e modanature in nero lucido in allestimenti superiori.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio