Automotive

Lucid Air aggiornata: ora supporta le colonnine Tesla

Lucid Motors ha presentato aggiornamenti per la gamma Air 2026, tra cui l’accesso alla rete di ricarica Tesla Supercharger. A partire dal 31 luglio 2025, tutti i modelli Lucid Air, indipendentemente dall’anno di produzione, potranno utilizzare le colonnine Supercharger in Nord America.

L’integrazione avverrà tramite un adattatore ufficiale fornito dall’azienda, che consentirà di connettersi alle colonnine Tesla V3 e versioni successive. Questo dispositivo, disponibile a un prezzo di circa 188€ (220 dollari), garantirà una potenza di ricarica fino a 50 kW, sufficiente per aggiungere circa 320 km (200 miglia) di autonomia ogni ora. Il processo sarà gestibile tramite l’app Lucid con un sistema di pagamento collegato al Lucid Wallet.

Novità della gamma Air 2026

ingrandisci immagine

Dopo aver registrato il record del mondo per il viaggio più lungo (1.200 km) effettuato da un’auto elettrica, Lucid Air beneficia di una delle reti di ricarica più ampie e affidabili attualmente disponibili. Secondo le dichiarazioni del vicepresidente della divisione powertrain, l’accesso alle colonnine Tesla Supercharger rappresenta un passo importante per offrire un’esperienza utente senza compromessi, dalla gestione dell’energia all’autonomia elevata garantita dai modelli.

La gamma Lucid Air per il 2026 mantiene la leadership in termini di autonomia, con la Air Grand Touring che offre un’autonomia stimata EPA fino a 823 km (512 miglia). La versione Touring, con nuove celle batteria ad alta densità, raggiunge un’autonomia di circa 693 km (431 miglia), con un incremento di oltre il 6% rispetto al modello precedente. Tutti i modelli Air ricevono un compressore per il climatizzatore di nuova generazione, che migliora la capacità di raffreddamento e la silenziosità dell’abitacolo.

Tra le novità estetiche e funzionali, debutano i cerchi Aeronaut da 19”, disponibili in finiture Platinum e Stealth, oltre al nuovo cavo di ricarica portatile da 40 ampere, fornito di serie su tutti i modelli. Questo kit consente ricariche a 240 V con una potenza di 9,6 kW, oppure in caso di emergenza tramite una presa standard da 120 V.

ingrandisci immagine

La dotazione interna si arricchisce, soprattutto per la Air Grand Touring, che offre sedili anteriori a 20 regolazioni con funzioni di memoria, ventilazione, riscaldamento e massaggio. Anche la versione Pure, destinata a chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, ora include opzioni più curate, come l’abitacolo Mojave PurLuxe e la possibilità di configurare i sedili con funzioni avanzate. La Touring si posiziona come proposta equilibrata, unendo autonomia estesa e ricarica ultraveloce fino a 250 kW. La gamma parte da poco più di 60.000€ (70.900 dollari) per la versione Pure e arriva a poco più di 98.000€ (114.900 dollari) per la Grand Touring. Inoltre, la suite DreamDrive Pro è aggiornata con un sistema di assistenza alla guida che include mantenimento di corsia e cambio di corsia automatico. Le nuove funzioni saranno disponibili tramite aggiornamento software a fine mese, rendendo ancora più evoluta la piattaforma attualmente apprezzata per affidabilità e precisione.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio