Le auto ibride plug-in più accessibili del 2025

Le auto ibride plug-in non sono necessariamente costose e sono disponibili anche su modelli di fascia media, sotto i 40.000 euro. La tecnologia che unisce motore a benzina, elettrico e una batteria da ricaricare alla spina si è evoluta, rendendo queste vetture più accessibili.
Questa guida all’acquisto delle auto ibride plug-in più economiche del 2025 è rivolta a chi desidera avvicinarsi all’auto elettrica senza rinunciare al motore a combustione. Focalizziamo i modelli per il momento, escludendo multispazio e minivan.
È importante per ottimizzare l’efficienza delle auto plug-in hybrid (PHEV) ricaricare frequentemente la batteria, possibilmente a casa, riservando l’uso del motore ibrido per i lunghi viaggi.
Toyota C-HR
La Toyota C-HR è l’auto ibrida plug-in più economica del 2025, con un prezzo di 36.900 euro per la versione 2.0 plug-in Active. Si presenta come un SUV compatto con un design sportivo, misura 4,36 metri e offre un bagagliaio da 310/1.076 litri.
È dotata di trazione anteriore, combinando motore elettrico e motore 2.0 benzina da 223 CV, abbinata a un cambio automatico e-CVT. La batteria da 13,6 kWh garantisce un’autonomia elettrica WLTP di 66 km, con un consumo combinato di 0,8 l/100 km e un’accelerazione 0-100 km/h in 7,4 secondi.
MG HS
La MG HS occupa il secondo posto con la versione PHEV, il prezzo base è di 37.990 euro. Questo SUV, lungo 4,67 metri, offre una capacità di carico di 441/1.291 litri.
Il motore 1.5 turbo e due motori elettrici forniscono una potenza totale di 272 CV, con un’accelerazione 0-100 in 6,8 secondi. La batteria da 21,4 kWh offre un’autonomia elettrica di 100 km WLTP e un consumo di 0,54 l/100 km.
Kia Niro
La Kia Niro con motorizzazione plug-in hybrid e allestimento Business presenta un prezzo di 39.450 euro. Misura 4,42 metri e ha un vano di carico posteriore da 348/1.342 litri.
Il motore 1.6 benzina aspirato e un motore elettrico forniscono 171 CV totali, consentendo uno scatto 0-100 in 10,4 secondi. La batteria da 11,1 kWh supporta un’autonomia elettrica WLTP di 65 km e un consumo di 1 l/100 km.
BYD Seal U
La BYD Seal U in versione ibrida plug-in DM-i ha un prezzo di 39.800 euro. Questo SUV misura 4,77 metri e offre un bagagliaio da 425/1.440 litri.
Il sistema ibrido plug-in combina un motore 1.5 turbo benzina e un elettrico, per un totale di 218 CV, con un’accelerazione 0-100 in 8,9 secondi. La batteria da 18,3 kWh consente un’autonomia WLTP di 80 km e un consumo di 0,9 l/100 km.
Opel Astra
Infine, l’Opel Astra a 5 porte nella versione ibrida plug-in e allestimento GS ha un prezzo di 42.050 euro. Questa hatchback è lunga 4,37 metri e dispone di un vano bagagli da 352/1.268 litri.
Il motore 1.6 turbo elettrificato fornisce 180 CV e, con il cambio automatico a 8 marce, accelera da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. La batteria da 12,4 kWh permette di percorrere fino a 58 km in modalità elettrica, con un consumo combinato di 1,2 l/100 km.