Le auto elettriche più popolari in Italia nel 2025

Il mercato dell’auto elettrica in Italia è caratterizzato da andamenti contrastanti. Da un lato, il primo semestre del 2025 ha registrato 44.844 immatricolazioni, con una crescita del +27,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; dall’altro, il mese di giugno ha mostrato un calo significativo del 40,7% rispetto al 2024, suscitando preoccupazioni. Tuttavia, il calo non è attribuibile a una diminuzione naturale della domanda, ma piuttosto a un confronto sfavorevole con il giugno del 2024, influenzato da incentivi rilevanti. L’assenza di queste agevolazioni ha reso difficile replicare il boom del passato, mentre l’attesa per i nuovi bonus sembra aver frenato la raccolta ordini. Nonostante ciò, le vendite stanno crescendo, e le auto elettriche più vendute nei primi sei mesi dell’anno mostrano un panorama in evoluzione, con conferme e alcune sorprese.
Dalla decima alla settima piazza
Al decimo posto troviamo l’Audi Q4 e-tron (999 unità), che occupa una posizione stabile nel segmento premium. Al nono, la Fiat 500e (1.039) mantiene la sua popolarità, mentre all’ottavo posto si colloca la nuova Renault 5 (1.231), che ritorna sul mercato in versione elettrica con un mix di nostalgia e design moderno. Al settimo posto compare la Leapmotor T03 (1.247), una citycar semplice ed efficace, che segna l’arrivo significativo dei marchi orientali nel mercato italiano.
Chi sfiora il podio
Al sesto posto troviamo la BMW iX1 (1.538), che offre un equilibrio tipico della Casa tedesca nel mondo elettrico. Quinta è la Jeep Avenger (1.653), la prima vettura 100% elettrica prodotta in Europa, adatta per l’uso urbano. La Dacia Spring si piazza al quarto posto (2.675) e rimane la scelta più accessibile per entrare nel mercato delle auto a batteria, pur essendo essenziale.
Le più vendute in assoluto
Tra i modelli più venduti, al terzo posto troviamo la Citroën e-C3 (2.874), compatta e con un prezzo competitivo. Al secondo posto, la Tesla Model Y (3.055) conferma la sua popolarità, pur perdendo la prima posizione nel semestre a favore della Tesla Model 3 (3.396), l’elettrica più venduta in Italia nella prima metà dell’anno. Il restyling e la reputazione solida del modello continuano a generare numeri elevati.
Un settore che ha bisogno di sostegno
Nonostante i buoni risultati di vendita, il settore deve affrontare sfide relative alle infrastrutture. La distribuzione dei punti di ricarica risulta inadeguata, con molti punti inattivi o assenti nei piccoli centri. Sebbene la domanda ci sia, essa fatica a stabilizzarsi. Il semestre chiude con numeri positivi e alcune nuove entrate nel mercato, ma la base rimane fragile. Fino a quando non si affronteranno le problematiche delle infrastrutture e non si stabiliranno incentivi duraturi, il percorso verso l’elettrico sarà costellato di difficoltà.