Automotive

L’Ariel Atom: un’auto che affascina tutti.

È sorprendente, ma l’Ariel Atom ha appena festeggiato 25 anni. Introdotta nel 2000 come un’idea audace, questa vettura sportiva spider ha subito catturato l’attenzione grazie al suo design scheletrico e al peso ridotto.

Il primo modello era dotato di un motore 1.8 quattro cilindri Rover K-Series, ma è stato con l’Atom 2 che Ariel è davvero emersa sul palcoscenico mondiale, grazie al supporto di Honda.

Motori iconici

Nel 2003, l’azienda britannica, con una lunga storia nel settore delle biciclette e motociclette, scelse di montare il motore della Honda Civic Type R su un’auto che pesava solo 500 kg. Questa combinazione ha segnato l’inizio di una fruttuosa collaborazione con il gigante giapponese.

Ariel Atom di prima generazione

Un’Ariel Atom di prima generazione

Nel 2005, l’aggiunta di un compressore volumetrico al K20A ha permesso all’Atom di scendere sotto i 3 secondi nello 0-100 km/h, impressionando anche i critici come Jeremy Clarkson in un episodio di Top Gear.

Jeremy Clarkson alla guida dell'Ariel Atom

Jeremy Clarkson alla guida dell’Ariel Atom in un celebre episodio di Top Gear

Durante un evento, un responsabile dell’azienda ha rivelato che il passaggio di Clarkson ha avuto un impatto significativo sulla notorietà dell’Ariel Atom. Prima dell’era digitale, Top Gear era il programma di auto più visto e quella puntata ha portato all’attenzione di milioni di appassionati questa piccola officina che costruisce auto leggere e dal design unico.

2025 Ariel Atom 4R

Oggi Ariel conta 28 dipendenti e la gamma si è ampliata, includendo la Nomad 2 per gli amanti del fuoristrada. Recentemente è stata introdotta la Atom 4RR, la più potente di sempre, con 525 CV dal motore 2.0 turbo K20C della Civic Type R attuale.

Mentre l’Atom continua a dominare le piste, la Nomad ha attratto anche un pubblico diverso, con clienti che apprezzano le esperienze di guida divertenti e avventurose.

Gamma di Ariel Motor Company attuale

La gamma di Ariel Motor Company attuale

Esperimenti e successi di nicchia

Negli anni, Ariel ha intrapreso anche esperimenti, come la Atom 500 con motore V8 da 500 CV e la naked bike Ace, prodotta fino al 2023. Oggi, i modelli in gamma utilizzano motori a quattro cilindri: la Atom 4 monta un 2.0 turbo Honda, mentre la Nomad 2 un 2.3 EcoBoost Ford.

Ogni anno, Ariel Motor Company produce tra 60 e 90 veicoli, realizzati a mano nella sede di Somerset, in Inghilterra. Ogni auto viene assemblata da uno dei tecnici e i clienti possono seguire il processo di produzione.

Nonostante ciò, ci sono delle sfide. “Quando ordini i componenti a decine anziché a centinaia, i problemi possono sorgere facilmente,” ha spiegato un responsabile dell’azienda, evidenziando la fragilità della catena di fornitura.

Ariel Atom 4R 2025, interni

Ariel Atom 4R 2025, gli interni

Un’eccezione nel panorama automobilistico

In un’epoca dominata da SUV elettrici e cambi automatici, Ariel rappresenta un’eccezione. “Mentre tutti si orientano verso l’elettrico e l’automatico, noi puntiamo sull’esperienza di guida,” ha affermato un esponente dell’azienda. “Il prezzo per l’Atom 4 parte da circa 70.000 euro, senza climatizzatore, ma con un’illimitata gioia di guida.”

Ariel continua a distinguersi in un mondo sempre più omologato. Finché è possibile, l’azienda intende mantenere questo approccio.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio