Lancia Gamma: dettagli, novità e data di lancio.

Lancia – Sotto quel telo c’è la nuova Gamma”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2025/05/15/lancia_gamma_anticipazioni_caratteristiche_uscita/gallery/rsmall/2025-Lancia-Gamma-02.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2025/05/15/lancia_gamma_anticipazioni_caratteristiche_uscita/gallery/rbig/2025-Lancia-Gamma-02.jpg”,”alt”:”Lancia – Sotto quel telo c’è la nuova Gamma”,”caption”:”
Lancia – Sotto quel telo c’è la nuova Gamma”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2025/05/15/lancia_gamma_anticipazioni_caratteristiche_uscita/gallery/rsmall/2025-Lancia-Gamma-01.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2025/05/15/lancia_gamma_anticipazioni_caratteristiche_uscita/gallery/rbig/2025-Lancia-Gamma-01.jpg”,”alt”:”Lancia – Sotto quel telo c’è la nuova Gamma”,”caption”:”
Lancia – Sotto quel telo c’è la nuova Gamma”},{“type”:”html”,”content”:”
“Progettata a Torino, costruita a Melfi. Orgogliosamente Made in Italy”. Con queste parole è stata presentata la nuova Gamma, l’ammiraglia multienergia che verrà svelata il prossimo anno. È stata confermata anche la sua natura ibrida ed elettrica, con un’immagine che mostra la vettura coperta da un telo.
Fastback. La foto scattata durante la presentazione interna mostra le linee del tetto della berlina. Non sarà un’auto bassa, come suggeriscono le proporzioni rispetto all’altezza media del pubblico. La coda, che “scende” in stile fastback, appare più morbida rispetto ad altri modelli, con un andamento discendente più tondeggiante.
Le elettriche (anche HF Integrale). La nuova Lancia Gamma sarà il modello più grande dell’offerta, e proporrà versioni elettriche con batterie dai 80 ai 100 kWh, offrendo autonomie che potrebbero raggiungere i 600-800 chilometri. Saranno disponibili versioni a motore singolo (anteriore) da circa 250 cavalli o doppio, con oltre 350 cavalli, e una versione HF Integrale attesa per il 2027 con potenze attorno ai 500 cavalli.
Le ibride. Le versioni con motore benzina dovrebbero avere diverse unità con due livelli d’elettrificazione: plug-in o full hybrid. Le potenze di sistema per il primo caso potrebbero arrivare attorno ai 200 cavalli, mentre per il secondo potrebbe esserci un 1.2 e-Hybrid da 145 CV già visto su altri modelli.
I nuovi modelli di Melfi. “A partire dal 2025”, è stato comunicato, “lo stabilimento di Melfi beneficerà del lancio di sette nuovi modelli, tra cui la nuova Jeep Compass e la Lancia Gamma”. Oltre ai modelli già noti, è stata confermata anche l’erede della Suv DS7, che verrà prodotta in Italia.