Automotive

KTM 1290 Super Adventure S: la globetrotter austriaca in azione

La 1290 Super Adventure S non si limita ai lunghi viaggi autostradali, ma si presta anche a percorsi meno asfaltati, come fango e sabbia. Per unire la robustezza e il peso (oltre 250 kg con 23 litri di benzina) a una dimensione avventurosa del mototurismo, è dotata di una ciclistica perfettamente bilanciata e una tecnologia che assiste il pilota. Le regolazioni di questo modello, con un prezzo di circa 22mila euro, possono sembrare complesse, ma c’è anche l’opzione “tutto automatico” per facilitare la gestione.

Prova della Ktm

Photogallery11 foto


Motore ed elettronica da sportiva

Il motore è un bicilindrico LC8 V-Twin da 1.301 cc con 160 cv a 9mila giri e 138 Nm a 6.500 giri, collocandola tra le moto più potenti della categoria. La gestione del gas è smooth, grazie al ride-by-wire, e l’erogazione è corposa e reattiva. La moto può viaggiare dolcemente a bassi regimi ed è pronta a scattare quando necessario. Attraverso un display TFT da 7 pollici, il pilota può personalizzare diverse impostazioni, grazie a sistemi come ABS Cornering e controllo di trazione, oltre a quattro modalità di guida e sospensioni WP semiattive. Regolazioni manuali diventano superflue, poiché l’elettronica gestisce tutto, mentre il cambio Quickshifter+ e il cruise control adattivo semplificano la guida.

Ciclistica da fuoristrada

Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno è disegnato per centralizzare le masse. Il forcellone sostiene una ruota posteriore da 17 pollici e la forcella è da 19 pollici, adatta a percorrenze off-road semplici. I freni Brembo con dischi da 320 mm all’anteriore e un disco da 267 mm al posteriore garantiscono potenza e precisione.

Come va

L’ergonomia della 1290 Super Adventure S è studiata per il turismo, ma anche per chi cerca una guida attiva. La sella è regolabile e ben profilata, il manubrio è ampio e regolabile, e le pedane possono essere adattate. Gli accessori includono avviamento keyless, connettività e un vano porta smartphone ventilato. La protezione aerodinamica è efficace e il cruise control adattivo mantiene automaticamente la distanza dal veicolo che precede, garantendo un’esperienza di guida confortevole anche a velocità elevate. La stabilità in curva è impressionante, anche su superfici irregolari.

In ambito urbano, la moto mostra una buona agilità con un raggio di sterzata compatto e il motore si dimostra potente e reattivo. Nel misto si guida con entusiasmo e la Super Adventure S richiede una certa decisività: mantiene bene la traiettoria e offre prestazioni solide su strade tortuose. I freni sono potenti e ben bilanciati, permettendo di controllare la moto facilmente, senza compromettere la stabilità.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio