Automotive

KGM Torres EVX: SUV elettrico coreano con cuore cinese.

La KGM Torres ha debutato nel mercato nel 2023 con un modello a benzina, ma ora è stata introdotta la variante 100% elettrica EVX del SUV di segmento D.

Questa versione si distingue per le sue dimensioni generose che garantiscono un’ottima abitabilità, con un prezzo di listino fissato a 42.600 euro, allineato a quello di vari concorrenti. Approfondiamo le sue caratteristiche nel dettaglio.

Esterni

Le dimensioni della EVX rimangono invariate rispetto alla versione a combustione: 4,72 m di lunghezza, 1,89 m di larghezza, 1,72 m d’altezza e un passo di 2,68 m. Il design è muscoloso, con alcune differenze estetiche notevoli.

Il frontale presenta fari LED più sottili collegati da segmenti illuminati e una calandra più squadrata. Il profilo laterale conserva proporzioni originali, mentre il montante C è di colore nero e più grande rispetto agli altri. Al posteriore, la grafica dei fanali risulta più regolare rispetto alla versione endotermica, mantenendo comunque l’elemento distintivo sul portellone che richiama una ruota di scorta.

Interni

La plancia è caratterizzata da un design moderno, con un doppio display per quadro strumenti e infotainment da 12,3″. Le grafiche forniscono molte informazioni, mentre il sistema di infotainment è abbastanza completo ma con una risposta non sempre rapidissima. Sono presenti la retrocamera, Android Auto e Apple CarPlay, oltre alla gestione della climatizzazione.

Le plastiche utilizzate sulla plancia e nei pannelli porta sono morbide; nel tunnel centrale troviamo materiali più rigidi ma colorati. Il tunnel è sospeso, creando uno spazio utile per riporre oggetti. Le luci d’ambiente integrate aggiungono un tocco di eleganza.

Lo spazio per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori è abbondante. Anche il passeggero centrale può viaggiare comodamente, nonostante il tunnel centrale.

Guida

Il powertrain della EVX è interessante, con un motore anteriore da 207 CV e 339 Nm, abbinato a una batteria Blade Battery LFP da 73,4 kWh. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 462 km, con una velocità di ricarica di circa 150 kW in corrente continua (11 kW in corrente alternata), capace di passare dal 10% all’80% in 37 minuti.

Le prestazioni sono adeguate per un SUV di queste dimensioni, con uno 0-100 km/h in 8,1 secondi. L’insonorizzazione è buona, riducendo sensibilmente il rumore di rotolamento delle gomme, mentre i fruscii aerodinamici sono più percettibili sopra i 100 km/h. Tuttavia, lo sterzo è leggero e non molto reattivo nei cambi di direzione rapidi, con una certa tendenza al pattinamento su asfalto bagnato.

La visibilità agli incroci è limitata a causa dei voli montanti posteriori, mentre la visibilità anteriore è buona, grazie a una posizione di guida elevata. Le sospensioni assorbono bene le irregolarità della strada e il rollio è contenuto. Durante un test su strade extraurbane, il consumo si è assestato attorno ai 19 kWh/100 km.

Prezzi

La Torres EVX è disponibile in un unico allestimento ben equipaggiato, con un prezzo di partenza di 42.600 euro, simile a quello di diversi concorrenti. La garanzia offerta è di 7 anni/150.000 km per il veicolo e 10 anni/1 milione di km per la batteria.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio