KGM Actyon: il nuovo SUV a benzina sfida le cinesi.

Con l’arrivo della nuova Actyon, KGM amplia la propria offerta nel segmento D, affiancando la Torres. Questo SUV dalle proporzioni generose è progettato per garantire spazio e robustezza, sia all’interno dell’abitacolo sia nel vano bagagli, senza motorizzazioni elettrificate disponibili al momento.
Dopo il debutto in diversi mercati europei, la Actyon è disponibile in Italia, con un prezzo di partenza di 41.750 euro. Recentemente, è stata messa alla prova su strada.
KGM Actyon, gli esterni
La Actyon si presenta con misure significative di 4,74 metri di lunghezza, 1,91 di larghezza e 1,68 di altezza. Il design è caratterizzato da linee moderne e un frontale marcato con una calandra divisa in tre elementi e sottili fari LED. Sul frontale, appaiono motivi luminosi che richiamano i trigrammi della bandiera sudcoreana.
Il profilo si distingue per i cerchi da 20″ e un tetto bicolore, che snellisce visivamente l’auto. Il montante C inclinato conferisce un aspetto da SUV coupé, pur influenzando la visibilità laterale. La parte posteriore è impreziosita da fanali orizzontali e un ampio diffusore.
KGM Actyon, gli interni
All’interno, la Actyon adotta uno stile minimalista ma elegante, con materiali morbidi al tatto e inserti in legno. Due display da 12,3″ per strumentazione e infotainment sono ben posizionati sulla plancia. Quest’ultimo, sebbene completo nelle funzioni, non è sempre rapido nelle risposte.
La qualità percepita è soddisfacente, supportata da un’illuminazione interna personalizzabile. Gli spazi offrono comfort ai passeggeri posteriori, con sedili reclinabili fino a 32°, bocchette d’aria dedicate e porte USB-C integrate nei poggiatesta anteriori. Il bagagliaio ha una capacità variabile tra 668 e quasi 1.600 litri, posizionandosi nella media della categoria.
KGM Actyon, la guida
Sotto il cofano, troviamo un motore 1.5 turbo benzina a quattro cilindri da 163 CV e 280 Nm, accoppiato a un cambio automatico a sei rapporti. Sono disponibili due opzioni di trazione: anteriore o integrale. In futuro è previsto un modello full hybrid che promette efficienza e prestazioni elevate.
La KGM offre un’esperienza di guida confortevole e ha un assetto morbido, senza esagerazioni in termini di rollio. Lo sterzo è leggero e poco diretto, e i paddle sono piacevoli da usare, anche se non incidono molto sull’esperienza di guida.
Esistono tre modalità guida: predefinita, Winter per migliorare l’aderenza su fondi viscidi e Sport. Quest’ultima rende il veicolo leggermente più reattivo, ma a volte il cambio tende a mantenere le marce alti, aumentando il rumore del motore. Il peso dell’auto e l’assenza di componenti elettrificati influenzano i consumi, che durante il nostro test di circa 80 km si sono attestati intorno ai 13 km/l.
La silenziosità di marcia è buona, limitando i rumori di rotolamento e aerodinamici. La posizione di guida è alta, offrendo una buona visibilità. Gli avvisi acustici dei dispositivi ADAS possono risultare fastidiosi, ma possono essere disattivati.
KGM Actyon, i prezzi
Il listino parte da 41.750 euro, con un sovrapprezzo di 1.900 euro per la trazione integrale.