Automotive

Kawasaki Z7 Hybrid: consumi eccezionali svelati!

La Z 7 Hybrid è la prima moto di serie a equipaggiare un sistema di alimentazione full hybrid, ovvero con una batteria sufficientemente grande per percorrere brevi distanze in modalità elettrica. Questo modello segna una nuova direzione per Kawasaki. Sono stati effettuati test su strada e sono disponibili i risultati.

Potenza e coppia

  • Potenza massima: 65,11 CV a 10.200 giri/min.
  • Coppia massima: 5,37 kgm (52,72 Nm) a 7.700 giri/min.

Con la mappa Sport, la Z 7 Hybrid sviluppa oltre 65 CV, simile a una naked di media cilindrata. La coppia massima, che supera i 52 Nm, è disponibile a regimi medio-bassi, evidenziando l’efficacia del motore elettrico nel migliorare l’erogazione. In modalità Eco, la potenza e la coppia sono ridotte (42,26 CV e 36,83 Nm), puntando su fluidità ed efficienza.

Velocità massima e accelerazione

  • Velocità massima: 188,5 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h (Sport): 4,44 secondi
  • Accelerazione 0-1000 m (Sport): 25,12 secondi

La velocità massima di quasi 190 km/h rende la Z 7 Hybrid adatta sia per trasferimenti autostradali che per divertirsi nel misto. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,44 secondi è notevole; il contributo del motore elettrico e la funzione E-Boost, attivabile per 5 secondi, permettono uno spunto sorprendente.

I consumi

  • Autostrada: 23,22 km/l
  • Extraurbano: 29,32 km/l
  • 90 km/h: 42,00 km/l
  • 120 km/h: 24,02 km/l
  • Urbano Eco Hybrid: 29,48 km/l
  • Urbano elettrico: autonomia 12 km

I consumi della Z 7 Hybrid sono tra i suoi punti di forza. Nei percorsi extraurbani, si superano i 29 km/l in modalità ibrida, mentre a 90 km/h si raggiungono 42 km/l. La modalità elettrica in città consente di percorrere circa 12 km, riducendo consumi ed emissioni.

Peso e prezzo

  • Peso in ordine di marcia: 216 kg
  • Prezzo: 12.995 euro

Con un peso di 216 kg, la Z 7 Hybrid non è leggera, soprattutto nelle manovre da fermo. La modalità “Walk” con retromarcia facilita il parcheggio. La distribuzione dei pesi offre buona stabilità. Il prezzo posiziona la moto sopra le naked di media cilindrata tradizionali, giustificato dalla complessità tecnica e dal pacchetto elettronico.

Come è fatta

Esteticamente, la Z 7 Hybrid mantiene il carattere aggressivo delle Kawasaki Z, presentando linee tese e un frontale spigoloso. Le finiture sono curate e funzionali, inclusi dettagli come le prese d’aria per il raffreddamento delle batterie. Il sistema motore è una combinazione di bicilindrico a benzina e motore elettrico, funzionanti insieme o separatamente. Il cambio è automatico a sei rapporti, con la possibilità di scalare manualmente tramite pulsanti al manubrio. La gestione elettronica è intuitiva e assente la leva frizione. La funzione E-Boost offre cinque secondi di spinta massima quando necessario.

Come va

In sella, la posizione è sportiva ma confortevole, con busto leggermente inclinato in avanti e manubrio largo. La sella ben sagomata rende i percorsi lunghi più sostenibili, mentre l’assenza di leva frizione rende la guida rilassata nel traffico. In modalità Eco-Hybrid, la moto offre partenze silenziose e un’erogazione lineare, anche se il cambio automatico può presentare innesti bruschi. In modalità Sport, la moto si trasforma: l’acceleratore diventa reattivo e la combinazione dei due motori crea un effetto divertente. La ciclistica e i pneumatici Dunlop Sport Max Q5A garantiscono ottima tenuta, mentre la frenata risulta efficace, anche se non paragonabile a una moto sportiva pura.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio