Automotive

Jeep Compass 2025: sfide e sorprese – Notizie.

Il segmento dei SUV di medie dimensioni si arricchisce e la nuova Jeep Compass si distingue. Come si confronta con l’Alfa Romeo Tonale e la Volkswagen Tiguan?

17 maggio 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno significativo per il segmento dei SUV di medie dimensioni, un campo di battaglia dove si scontrano strategia, tecnologia e brand identity. A contendere il podio ci sono tre nomi che, pur seguendo filosofie diverse, mirano a conquistare una clientela sempre più esigente.

Da una parte, la rinnovata Jeep Compass, con un’identità più matura e tecnologicamente avanzata. Dall’altra, la Volkswagen Tiguan, simbolo di razionalità tedesca e qualità costruttiva, e infine l’Alfa Romeo Tonale, che, pur condividendo la piattaforma con la Compass, ha un approccio più emozionale e uno stile italiano.

Jeep Compass 2025

La nuova Jeep Compass 2025 segna una svolta importante nella strategia del gruppo Stellantis per affermarsi nel competitivo mondo dei SUV compatti.

Questo aggiornamento introduce una revisione profonda dell’identità del modello, proiettandolo verso un futuro più connesso e in linea con le nuove esigenze del mercato. L’obiettivo è posizionarsi come una delle alternative più solide nel panorama dei crossover di segmento C, un segmento in continua crescita in Europa e oltre.

Una strategia di marketing ha visto la nuova Jeep Compass 2025 protagonista accanto a Locatelli, Vlahović, Weah e Yildiz, giocatori di punta della Juventus, durante la presentazione della nuova divisa con il logo Jeep.

Nuova Jeep Compass 2025
Nuova Jeep Compass 2025

Design esterno

Il look esterno della nuova Compass è stato completamente rivisto, mantenendo comunque i codici stilistici identificativi del marchio Jeep.

La griglia a sette feritoie, modernizzata, è il simbolo distintivo del frontale, ora più affilato e dinamico. I nuovi gruppi ottici a LED, con una firma luminosa orizzontale, le conferiscono uno sguardo più aggressivo.

Le linee della carrozzeria risultano più scolpite, con passaruota marcati e una nervatura centrale che le dona un’aria muscolosa. Tra le versioni disponibili ci sono le tradizionali Limited e Trailhawk, con quest’ultima orientata all’off-road, e la più elegante S, destinata a un pubblico urbano. La gamma di cerchi in lega va da 17 a 19 pollici, con palette colori che includono tinte metallizzate e nuove opzioni opache.

Gli interni della nuova Jeep Compass 2025
Gli interni della nuova Jeep Compass 2025

Interni

Gli interni della Compass 2025 mostrano un netto miglioramento qualitativo. L’abitacolo è stato ripensato per offrire un’esperienza di guida intuitiva e confortevole. I materiali sono più pregiati, con ampio uso di superfici soft-touch, inserti in metallo satinato e finiture premium.

Il nuovo sistema infotainment Uconnect 5, con display touch da 10,25 pollici, consente una gestione fluida delle funzioni principali, inclusa la navigazione e la gestione vocale. Il quadro strumenti completamente digitale offre informazioni essenziali in modo chiaro.

I sedili, disponibili in tessuto tecnico o pelle, offrono un buon compromesso tra comfort e supporto laterale. Lo spazio a bordo è tra i migliori della categoria, con un vano bagagli di 550 litri modulabile.

Il design posteriore della nuova Jeep Compass 2025
Il design posteriore della nuova Jeep Compass 2025

Motorizzazioni e prezzi

Sul fronte meccanico, la nuova Compass adotta un approccio orientato all’elettrificazione. La gamma inizia con una mild-hybrid da 1,2 litri e 145 cavalli, dotata di un sistema a 48V per ridurre consumi ed emissioni. Assieme a questa, c’è la versione 100% elettrica, con batteria da 74 kWh e motore da 213 CV, con un’autonomia dichiarata di 500 km.

Il prezzo della nuova Compass 2025 parte da circa 42.000 euro per la versione mild-hybrid in allestimento First Edition, arrivando a poco oltre 52.000 euro per la versione elettrica. Altre due versioni a batteria, più potenti, arriveranno in seguito.

Top e Flop

Contro

  • Nessuna motorizzazione a gasolio

Alfa Romeo Tonale
Alfa Romeo Tonale

ALFA ROMEO TONALE 2025

La Alfa Romeo Tonale 2025 segna un passo cruciale nella rinascita del marchio italiano. L’obiettivo è mantenere l’anima sportiva e il fascino del marchio, integrando tecnologie moderne e soluzioni sostenibili.

Design esterno

La linea esterna della Tonale combina eleganza e sportività, con un frontale dominato dal classico “scudetto” Alfa e una griglia attiva per ottimizzare i flussi aerodinamici.

I gruppi ottici Matrix LED migliorano la grafica con una firma luminosa che richiama la tradizione racing del marchio. Il profilo laterale risalta i cerchi in lega da 18 a 20 pollici, mentre il posteriore presenta fari uni con una striscia luminosa che enfatizza la larghezza del veicolo.

Interni

L’abitacolo della Tonale è progettato per chi vive l’auto come uno spazio personale. Il design interno è chiaramente focalizzato sul guidatore, con materiali come pelle e Alcantara che creano un ambiente elegante e sportivo.

Il nuovo sistema infotainment Alfa Connect, con schermo da 10,25 pollici, è affiancato da un cruscotto digitale configurabile da 12,3 pollici. Il comfort è elevato, con sedili anteriori dotati di supporto lombare e funzione massaggio, mentre il bagagliaio ha capacità di 500 litri.

Particolare attenzione è dedicata all’isolamento acustico e alla qualità dell’aria, resa possibile da un nuovo filtro anti-particolato.

Motorizzazioni e Prezzi

La gamma motori della Tonale 2025 include un motore mild-hybrid benzina da 1.5 litri con 160 CV e una versione plug-in hybrid Q4 da 280 CV, e una versione a gasolio con propulsore da 1,6 litri e 131 CV.

Il prezzo parte da circa 40.000 euro per l’allestimento con motore a gasolio, oltre 50.000 euro per la versione Veloce plug-in.

Top e Flop

Contro

  • Tecnologia più indietro rispetto alle concorrenti

Volkswagen Tiguan
Volkswagen Tiguan

VOLKSWAGEN TIGUAN 2025

La nuova generazione della Volkswagen Tiguan arriva in un momento chiave per il marchio. Questo SUV di medie dimensioni è una colonna portante, con milioni di esemplari venduti.

La versione 2025 punta a consolidare ulteriormente il successo, offrendo tecnologia avanzata, qualità costruttiva e una gamma di motorizzazioni.

Design esterno

La Tiguan 2025 presenta un design più maturo, con un frontale riprogettato e fari a matrice LED IQ.Light all’interno di una calandra sottile. Le linee della carrozzeria sono più fluide e dinamiche, con dimensioni leggermente cresciute per migliorare l’abitabilità.

Interni

L’abitacolo della Tiguan conferma l’approccio razionale e tecnologico. Il nuovo Digital Cockpit da 12 pollici è combinato con un sistema infotainment MIB 4 da 15 pollici, aggiornabile over-the-air.

La qualità dei materiali è elevata, con finiture premium che conferiscono un alto livello di comfort. Il bagagliaio, versatile e modulabile, è tra i migliori della categoria.

Motorizzazioni e Prezzi

La nuova Tiguan offre una variegata gamma di propulsori, comprese versioni eHybrid plug-in con autonomia elettrica di 100 km rimanendo competitiva nel segmento.

Il listino parte da circa 41.000 euro per la versione base, salendo oltre 52.000 euro per le versioni top.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio