Jeep Compass 2023: modelli e costi dei SUV concorrenti.

Una bella svolta sotto piacevoli sfumature, che racconta la sensazione di solidità e muscoli nell’immaginario. Con 454 cm di lunghezza, la terza generazione del Tiguan ha ingombri leggermente aumentati, ma con equilibri rinnovati, caratterizzati da un frontale più alto e coraggioso, prese d’aria in basso e una striscia luminosa che unisce i fari al posto della classica calandra. La fiancata sfoggia linee piene, interrotte solo da due tagli sopra i parafanghi, con cerchi fino a 20”. Montanti e parabrezza più inclinati, insieme a un profilo del tetto allungato da uno spoiler dal design sportivo, completano il look. La coda offre una capacità del bagagliaio di 652 litri.
La gamma motori del Tiguan include il diesel 2.0 Tdi da 193 Cv con trazione integrale 4Motion, affiancato da una versione da 150 Cv a trazione anteriore. Le versioni a benzina sono equipaggiate con il 1.5 eTsi nelle varianti di potenza da 130 Cv o 150 Cv, entrambe con sistema mild-hybrid e cambio Dsg a 7 marce. Il motore 2.0 benzina Tsi offre 265 Cv nella versione R-line con trazione integrale 4Motion. Al vertice dell’offerta c’è il plug-in eHybrid, che combina un motore elettrico da 115 Cv nel cambio automatico eDsg a 6 marce con il 1.5 Tsi, per una potenza complessiva di 204 Cv nella versione più efficiente, fino a 272 Cv della versione prestazionale. Prezzi a partire da 41.050 euro.