In Italia, una vettura su dieci monta gomme lisce.

Fa il suo ritorno la campagna Vacanze Sicure, che ha visto coinvolte numerose pattuglie della Polizia Stradale in attività di monitoraggio in sei regioni italiane: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta. Un dato significativo emerso è la diffusione di neumatici lisci: un’auto su dieci presenta gomme in questo stato, indipendentemente dall’età del veicolo. Questa campagna ha monitorato quasi 10.000 vetture tra maggio e giugno 2025.
Il problema delle gomme
La manutenzione dei veicoli, e in particolare degli pneumatici, è fondamentale per la sicurezza stradale. Dati recenti confermano scarsa manutenzione dei veicoli, con una situazione in peggioramento per quanto riguarda gli pneumatici. La percentuale di auto con gomme lisce rimane costante al 10% del campione analizzato, indipendentemente dall’età del veicolo.
Inoltre, secondo i dati Aci, il parco circolante italiano è sempre più anziano: su oltre 41 milioni di auto, il 59% ha più di 10 anni e circa il 25% supera i 20 anni. I dati mostrano che:
- circa il 20% delle auto presenta problemi agli pneumatici;
- circa il 25% non è conforme a causa di revisioni irregolari;
- circa il 33% delle auto con più di 10 anni non è conforme per lo stesso motivo.
La scarsa attenzione alla manutenzione di veicoli più anziani è considerata un “paradosso pericoloso“, dal momento che richiedono maggiore cura.
Un equipaggiamento non omogeneo
Un ulteriore problema è legato all’equipaggiamento non omogeneo, che si manifesta in:
- pneumatica diversa sullo stesso asse (marche o modelli differenti);
- combinazione di pneumatici estivi e invernali sulla stessa vettura.
Il problema dell’equipaggiamento non omogeneo coinvolge il 5,63% delle vetture controllate. Inoltre, il 54% dei veicoli controllati montava ancora pneumatici invernali, anche dopo la fine delle normative stagionali ad aprile, mostrando scarsa attenzione da parte degli automobilisti.
I numeri evidenziano che è opportuno “montare pneumatici stagionali specifici” quando le temperature iniziano a salire, migliorando così le prestazioni del veicolo e la sicurezza stradale. Utilizzare pneumatici adatti per la stagione consente anche di ridurre l’usura: le gomme invernali, usate in estate, si consumano più rapidamente poiché non sono progettate per alte temperature.