I rally possono riportare in auge la Lancia Ypsilon?

Far rinascere Lancia presenta delle sfide. Per molti è un sogno romantico, per altri una missione ardua in un mercato in cui numeri e tecnologia predominano rispetto alla storia e alla passione. Tuttavia, Stellantis sta cercando di procedere. La strategia è delineata: da un lato, il ritorno alle competizioni con la nuova Ypsilon Rally 4 HF, dall’altro, il rilancio commerciale con la Ypsilon stradale, disponibile sia in versione ibrida che elettrica, e recentemente anche con la sportiva HF da 280 cavalli.
I numeri indicano che la strada è ancora lunga. Dall’inizio del 2025, in Italia sono state vendute 5.368 Ypsilon, un dato che dista dai volumi del passato. Tuttavia, va detto che la versione ibrida è giunta solo recentemente, così come la HF, che ha l’ambizione di ridefinire l’immagine del marchio.
Lo sport paga?
Ha davvero senso puntare sul motorsport per aumentare le vendite? Perché investire in un’auto da rally in un periodo storico in cui l’elettrificazione di massa sembra essere la priorità?

Foto di: Lancia
Nel corso di un’intervista, è stato affrontato il tema della Ypsilon Rally 4 HF, del ruolo del motorsport come strumento di marketing, e delle sfide nella costruzione di un’auto da corsa in meno di un anno, oltre alle prospettive di Lancia nel mercato elettrico attuale.
Uomo di sport
Tra Formula E e rally, il lavoro si alterna tra strategie industriali e una forte passione per le corse, con l’obiettivo di garantire un futuro a un marchio iconico dell’automobile italiana.

Lancia Ypsilon Rally 4 HF
Durante l’intervista si è discusso di come nasca la Ypsilon Rally 4 HF, del motorsport come strumento di marketing e business, e delle reali prospettive di Lancia nel mercato elettrico attuale.