Automotive

Giro di Sicilia: partenza da Palermo con 200 auto d’epoca

Stasera, piazza Verdi a Palermo ha ospitato l’inaugurazione del Giro di Sicilia 2025, la 34esima edizione che celebra la storica corsa organizzata nel 1912. Oltre 200 auto d’epoca, provenienti da diverse nazioni, hanno dato il via a un tour per scoprire il patrimonio artistico e culturale dell’isola, di fronte a una folta platea di turisti e appassionati.

Grande affluenza al Teatro Massimo per immortalare il momento con i due testimonial di quest’anno: Prisca Taruffi, figlia del pilota Piero, e Arturo Merzario, noto pilota di Formula 1.

L’evento è organizzato dal Veteran car club Panormus, in collaborazione con Ctf viaggi di Trapani. Soddisfazione è stata espressa per la gioia dei concorrenti, sottolineando il significato culturale di questa rievocazione, che offre un’esperienza unica per scoprire il patrimonio storico isolano.

Alla partenza hanno partecipato figure istituzionali, che hanno evidenziato l’importanza del Giro di Sicilia come vetrina per Palermo e la Sicilia. Questo evento non rappresenta solo una competizione, ma celebra l’identità culturale del territorio. La manifestazione si svolge in alcuni dei luoghi naturali più suggestivi dell’isola e mira a valorizzare l’immagine di una città in crescita nel panorama turistico internazionale.

Il programma

Stasera: Termini Imerese (sosta e accoglienza), centro storico di Cefalù e arrivo a Pollina.

Domani 15
Partenza da Pollina alle 8:30 per il Grand Prix dell’Etna. Tappe a Castel di Tusa, Santo Stefano di Camastra (accoglienza), Sant’Agata di Militello con visita al castello Gallego, Capo d’Orlando, Ucria e Santa Domenica Vittoria. Dopo il pranzo, il percorso proseguirà verso Randazzo, Linguaglossa, Zafferana Etnea con prove di abilità e arrivo a Brucoli per cena e pernottamento.

Venerdì 16
Partenza da Brucoli per il Memorial Villoresi, con tappa a Siracusa per una visita guidata a Ortigia, e proseguimento verso Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria, Gela (accoglienza e prove di abilità) e arrivo a Marina di Butera.

Sabato 17
Partenza da Marina di Butera con il trofeo Costa del Mito, con soste a Palma di Montechiaro e Valle dei Templi ad Agrigento per aperitivo e prove di abilità. Tappe finali a Porto Empedocle, Scala dei Turchi e Siculiana, con arrivo a Selinunte e premiazione all’Hotel Paradise beach.

Domenica 18
Partenza da Selinunte con soste a Castelvetrano, Partanna e Alcamo. Il giro si concluderà a Partinico, con premiazione presso la Real Cantina Borbonica.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio