Ford svela nuovi modelli con motore a combustione.

Negli ultimi anni, Ford ha ritirato numerosi modelli dal mercato europeo. Tra questi figurano la Fiesta, la Mondeo, la Ka, l’S-Max e il Galaxy, mentre la Focus è prevista per l’uscita di produzione entro la fine del 2025.
La gamma di Ford ha subito cambiamenti significativi che si sono riflessi anche nelle vendite: da gennaio a maggio sono state consegnate 185.404 unità, registrando un calo dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una quota di mercato del 3,3%. Tuttavia, è possibile che la situazione cambi a breve.
I nuovi modelli in arrivo
Secondo notizie recenti, Ford ha informato i concessionari europei dell’imminente arrivo di nuovi veicoli, inclusi modelli con motori a combustione interna.
Questa comunicazione è stata effettuata durante una videoconferenza, suscitando entusiasmo tra i venditori, che richiedono un ampliamento della gamma da tempo.
Verso il ritorno ai motori termici
Un fattore che ha influenzato la scelta di Ford è stato il rallentamento della domanda di veicoli elettrici. Sebbene la strategia elettrica proseguirà, l’intenzione di diventare un marchio 100% elettrico in Europa entro il 2030 è stata messa in discussione. I nuovi modelli potrebbero quindi essere dotati di motori a combustione interna, ma solo per un periodo limitato, considerando che l’UE ha confermato il divieto delle auto a motore termico previsto per il 2035.
Non sono ancora stati resi noti dettagli riguardo il numero e le tempistiche dei nuovi modelli, ma è evidente che Ford stia riconsiderando la propria strategia europea per restare competitiva. Potrebbe esserci spazio per il ritorno di veicoli con volumi elevati, come la Fiesta e la Focus, anche se quest’ultima ha registrato vendite inferiori rispetto alle generazioni precedenti.
È lecito aspettarsi un’attenzione particolare verso i nuovi SUV e crossover del segmento B, con un possibile debutto al Salone di Monaco 2025 che potrebbe raccogliere l’eredità della Ecosport, oltre a modelli nel segmento C, che rappresentano attualmente due delle categorie più profittevoli, in particolare con soluzioni mild e full hybrid.