FIAT Grande Panda e Dacia Sandero: confronto segmento B

FIAT Grande Panda è stata recentemente introdotta nel mercato, rappresentando un’importante sfida per la casa automobilistica nel segmento B, particolarmente competitivo in Italia. Disponibile in versioni ibride ed elettriche, verrà lanciata entro la fine dell’anno anche una versione con motore endotermico e cambio manuale, mirata a rendere il modello ancora più accessibile. Tra le maggiori concorrenti della nuova Grande Panda, si segnala Dacia Sandero, un vero e proprio best seller sia in Italia che in Europa.
Analizziamo più da vicino la FIAT Grande Panda e la Dacia Sandero, confrontando i principali aspetti e le sostanziali differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
La FIAT Grande Panda misura 3.990 mm in lunghezza, 1.760 mm in larghezza e 1.570 mm in altezza, con un passo di 2.540 mm. Per quanto riguarda il bagagliaio, la capacità varia a seconda della motorizzazione, arrivando fino a 412 litri (361 litri per l’elettrica). Il design ricorda quello di un piccolo crossover e include elementi che omaggiano il modello Panda del passato. Tra i dettagli storici, spiccano le lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere, richiamando la Panda 4×4. Il frontale è caratterizzato da gruppi ottici con firma luminosa a Pixel, mentre nel modello elettrico si trova uno sportellino che ospita il cavo per la ricarica alle colonnine in corrente alternata.
La Dacia Sandero si prepara a un restyling imminente, con due varianti disponibili: Streetway, che ha un aspetto più urbano, e Stepway, dedicata ai crossover. La Sandero Streetway misura 4.088 mm in lunghezza, 1.848 mm in larghezza e 1.499 mm in altezza. La versione Stepway è leggermente più lunga, a 4.099 mm, e più alta, a 1.587 mm. La capacità del bagagliaio è di 328 litri, con un frontale che include gruppi ottici con la tradizionale firma luminosa a Y del marchio.
INTERNI E TECNOLOGIA
La Dacia Sandero offre una plancia più semplice e razionale, puntando sulla praticità. La strumentazione è analogica e presenta solo un piccolo schermo per il computer di bordo. Le versioni più accessoriate includono un sistema infotainment con display da 8 pollici, mentre le altre dispongono di un supporto per smartphone come mini infotainment.
MOTORI
La FIAT Grande Panda è attualmente disponibile solo con motorizzazioni ibride (Mild Hybrid) ed elettriche. La versione Hybrid è equipaggiata con un motore 3 cilindri di 1,2 litri da 73 kW (100 CV), abbinato a una trasmissione automatica a 6 rapporti e a un motore elettrico da 21 kW (29 CV), per una potenza totale di 81 kW (110 CV). È possibile utilizzare la modalità elettrica per brevi distanze (fino a 1 km a bassa velocità). Inoltre, è prevista una versione 100% elettrica con un’unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria da 44 kWh, con un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP.
L’offerta di motorizzazioni della Dacia Sandero è più diversificata, includendo opzioni GPL. È disponibile la SCe 65, un motore 3 cilindri di 1 litro da 65 CV (48 kW), abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti (non disponibile per Stepway). Include anche la TCe 90, con un 3 cilindri turbo di 1 litro da 90 CV (66 kW), disponibile con trasmissione manuale a 5 rapporti (6 per Stepway) o cambio CVT. Per chi cerca un’opzione a GPL, è disponibile la ECO-G 100, che offre 101 CV (74 kW) e una notevole autonomia di oltre 1.300 km grazie alla combinazione di un serbatoio GPL da 40 litri e uno di benzina da 50 litri. Infine, c’è la versione TCe 110 specifica per Sandero Stepway, dotata di un motore a benzina turbo da 3 cilindri di 1 litro da 110 CV (81 kW).
PREZZI
Il prezzo della nuova FIAT Grande Panda in Italia parte da 18.900 euro per la versione ibrida e da 24.900 euro per quella elettrica. La Dacia Sandero, invece, viene proposta con prezzi a partire da 13.950 euro per la Streetway e 16.250 euro per la Stepway.