Automotive

Fiat e Lancia brillano alla 29esima Silver Flag

Il calore del sole e dell’asfalto caratterizzano la ventinovesima edizione della Silver Flag, un evento dedicato al restauro e alla conservazione di vetture storiche da competizione. Il percorso che attraversa Castellarquato, Vernasca e Lugagnano crea un’atmosfera unica, apprezzata dai partecipanti, con una formula che si rinnova ad ogni edizione.

Il 2025 ha celebrato i “Campioni del Mondo” del 1975, con la Ferrari 312 T, l’Alfa Romeo 33TT12 e la Lancia Stratos protagoniste. Tra le vetture premiate, la Fiat 130HP si è aggiudicata il premio per le auto anteguerra, mentre per le auto dopoguerra il riconoscimento è andato alla Lancia Stratos di Alessandro Carrara, emblematico del mondo rally.

La cerimonia di premiazione, tenutasi presso la Pieve di Vernasca, ha visto la presenza di figure di rilievo del motorismo, tra cui Arturo Merzario e Miki Biasion, che hanno accolto applausi e attenzioni durante l’evento.

Un venerdì speciale – Il venerdì ha dato il via all’evento con un aperitivo al Parco delle Driadi, creando un momento di convivialità tra i partecipanti, tra cui figure di spicco come Miki Biasion e Arturo Merzario.

Sabato: inizio delle attività – Nonostante il caldo, il pubblico ha affollato il paddock sin dalle prime ore. Le vetture, tra cui una serie di Lancia di grande rilevanza, hanno catturato l’attenzione e l’entusiasmo degli appassionati.

Progetto “ASI Net-zero Classic” – Durante la Silver Flag è stato avviato un progetto per la riduzione delle emissioni, con la distribuzione di biobenzina e calcoli delle emissioni per ogni partecipante. Un’auto di spicco, l’Autobianchi Runabout, ha partecipato all’evento alimentata esclusivamente a biobenzina.

Beneficenza – La serata di gala ha anche visto un’asta di memorabilia, con proventi destinati a cause benefiche locali, riunendo partecipanti e sostenitori in un momento di solidarietà.

Partecipazione nipponica – Equipaggi provenienti dal Giappone, tra cui Takeshi Moroi con la sua Ford GT40 Mk II, hanno portato entusiasmo e vivacità all’evento, mantenendo promesse fatte in precedenza.

Un’icona storica – La Cisitalia D48, condotta da Corrado Lopresto, ha rappresentato un pezzo di storia automobilistica, con premiazioni anche da parte di aziende del settore orologiero che supportano l’evento.

Un giovane artista e un pilota storico – Alessandro Seggio, vincitore di un concorso di pittura, ha avuto l’opportunità di co-pilotare con Thierry Boutsen, richiamando l’attenzione dei tifosi.

Tutti i premi della 29esima Silver Flag

Trofeo ASI – vettura con miglior grado di conservazione: ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT VELOCE (Ikuo Maeda)

Trofeo ASI – vettura con miglior restauro: CISITALIA 202 SC (Giuliano Bensi)

Best of Show vetture anteguerra: FIAT 130HP (Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile)

Best of Show vetture dopoguerra: LANCIA STRATOS GRUPPO 4 (Alessandro Carrara)

Premio FIVA: ALFA ROMEO 1900 CSS (Paolo Saporetti)

Trofeo vetture Turismo: ALFA ROMEO 1900 TI SUPER (Guido Delli Ponti)

Trofeo vetture Granturismo: DE TOMASO PANTERA GRUPPO 3 (Fabrizio Ferrari)

Trofeo rallyssima, auto da rally più evocativa: LANCIA 037 (Gabriele Andolfi)

Trofeo vetture sport: OSCA 100 (Giancarlo Ferri)

Trofeo vetture sport-prototipo: CHAPARALL MK1 (Jose M. Fernandez)

Trofeo vetture monoposto motore anteriore: SCARAB F1 (Eddie Mcguire)

Trofeo vetture monoposto motore posteriore: CHEVRON B28 (Roberto De Angelis)

Trofeo vetture anteguerra: ALFA 1750 SPIDER ZAGATO (Claudio Montagni)

Trofeo Paolo Silva – vettura più rappresentativa della storia della Castell’Arquato-Vernasca: LANCIA FULVIA ZAGATO (Roberta Miniggio)

Trofeo Giuseppe Figoni per la miglior carrozzeria: ALFA ROMEO 1900 TOURING SUPERLEGGERA (Giorgio Tamagni)

Trofeo “Circuito di Piacenza” per la migliore Ferrari: FERRARI 212 INTER TOURING (Micheal Boertien)

Trofeo “Giuseppe Merosi” per la migliore Alfa Romeo: ALFA ROMEO ALFETTA GT (Renato Ambrosi)

Trofeo per la vettura Abarth più importante: ABARTH 1000 BIALBERO (Herbert Wintoch)

Trofeo Paolo Lanati per la soluzione tecnica più raffinata: LANCIA DELTA S4 STRADALE (Fulvio Ferri)

Trofeo Fratelli Maserati: MASERATI GHIBLI 4.7 (Marcello Candini)

Premio Silvano Maggi per la Ferrari più vittoriosa: FERRARI F40 (Giuseppe Bodega)

Trofeo per la vettura Porsche più importante: PORSCHE 911S (Massimo Macaluso)

Trofeo Suixtil: OSCA-MASERATI 1000 (Giancarlo Ferri)

Trofeo Alter Ego: DE TOMASO PANTERA (Silva-Boutsen)

Abarth per i giovani: RITMO ABARTH GRUPPO 2 (Alfredo Sfulcini)

Premi speciali CPAE: AUTOBIANCHI RUNABOUT (Collezione Bertone), LANCIA STRATOS GRUPPO 4 (Antonio Pasquale), LANCIA FULVIA COUPÈ (Paolo e Andreina Mazzotto), SEHCAR C-830 (Peter Leuthardt)


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio