Enel facilita la ricarica e aggiunge 5.000 stazioni con PNRR.

Nuove stazioni di ricarica in arrivo: verranno messe in servizio 5.000 stazioni con procedure semplificate. Le colonnine saranno facilmente riconoscibili grazie alla nuova livrea magenta.
Nuove stazioni di ricarica in arrivo
Le tre parole chiave di questa evoluzione sono: capillarità, per coprire territori ancora non serviti; innovazione, con una digitalizzazione avanzata; e semplicità, per facilitare l’accesso alla ricarica. L’offerta sarà unificata sotto un unico brand, per rafforzare la presenza sul mercato nazionale e internazionale e facilitare la transizione verso la mobilità sostenibile, rivolta a privati, aziende e istituzioni. Un ecosistema integrato riunirà infrastrutture di ricarica, soluzioni innovative e un approccio orientato al cliente.
Capillarità e sviluppo dei territori
Un impegno significativo è dedicato all’implementazione delle infrastrutture di ricarica rapida, finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono previsti circa 5.000 punti di ricarica a corrente continua entro il 2025, contribuendo a colmare il gap infrastrutturale, soprattutto nelle aree urbane e nelle regioni del Centro-Sud Italia.
Innovazione e digitalizzazione
La rete, realizzata grazie ai fondi del PNRR, è equipaggiata con tecnologie avanzate e sistemi di monitoraggio in tempo reale, garantendo così affidabilità e ottimizzazione dei flussi energetici.
Semplicità e accessibilità: l’app diventa Enel On Your Way
L’applicazione per smartphone si aggiorna, passando da “Enel X Way” a “Enel On Your Way”, migliorando la user experience con nuove funzionalità per rendere l’interazione più immediata. Il focus è sulla vicinanza al cliente e sulla semplicità d’uso delle colonnine, promuovendo l’elettrificazione.