Ducati Scrambler vs Yamaha XSR 700: Italia o Giappone?

Come vanno
Image

Su strada
Image

In autostrada
La XSR, grazie alla sua sella morbida e posizione comoda, risulta adeguata per le tratte autostradali, con un motore silenzioso a velocità legali. Sebbene la protezione aerodinamica sia limitata, la Scrambler trasmette una sensazione di affaticamento già a 120 km/h a causa dell’aria. In entrambi i casi, il comfort generale è buono, senza vibrazioni e con prestazioni fluide, rendendo le andature rilassate ideali. Le moto sono stabili in rettilineo, con la XSR che offre un consumo inferiore rispetto alla Scrambler. Entrambi i modelli assicurano oltre 200 km di autonomia, consentendo di trasportare bagagli grazie alle loro opzioni di borse laterali e da serbatoio.
Image

In città
Con un motore reattivo, la XSR 700 si muove con agilità nel traffico, avvantaggiata da una ciclistica reattiva e un assetto che facilita la guida per i principianti, assorbendo bene le imperfezioni stradali. Il cambio e la frizione sono soddisfacenti. L’ABS è utile in condizioni di bagnato, anche se l’intervento posteriore è un po’ troppo invasivo. Anche la Scrambler si comporta bene in città, risultando maneggevole nonostante il manubrio largo. Le sospensioni reagiscono abbastanza bene, ma il posteriore può sembrare rigido su strade dissestate, a causa della sella dura. Il motore è pronto, anche se un po’ irregolare ai bassi regimi, e il cambio è generalmente buono ma può presentare qualche difficoltà. Nonostante un disco freno singolo all’anteriore, la potenza di frenata è adeguata, e l’ABS è ben calibrato. Mentre l’XSR non ha controllo di trazione, la Scrambler lo offre dal 2019.
I nostri rilevamenti
Ducati Scrambler
Velocità massima km/h 183,2
Accelerazione secondi
0-400 metri 13,0
0-1000 metri 25,3
0-100 km/h 4,2
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 13,9
1000 metri 26,9
Potenza massima alla ruota
CV1/kW 70,8/52,8
giri al minuto 8.280
Coppia massima alla ruota
Nm/kgm 64,56/6,58
giri al minuto 5.950
Frenata metri
da 100 km/h 36,00
Consumi km/litro
Autostrada 13,4
Extraurbano 20,0
90 km/h 19,3
120 km/h 16,1
Al massimo2 10,5
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 216
al massimo 141
Yamaha XSR
Velocità massima km/h 192,0
Accelerazione secondi
0-400 metri 12,8
0-1000 metri 24,9
0-100 km/h 4,1
Ripresa (da 50 km/h in 6a marcia) secondi
400 metri 13,8
1000 metri 26,5
Potenza massima alla ruota
CV1/kW 71,9/53,6
giri al minuto 8.900
Coppia massima alla ruota
Nm/kgm 67,69/6,90
giri al minuto 6.400
Frenata metri
da 100 km/h 36,6
Consumi km/litro
Autostrada 17,4
Extraurbano 23,5
90 km/h 24,3
120 km/h 18,2
Al massimo 11,7
Autonomia (chilometri con un pieno) km
120 km/h 245
al massimo 157
Pregi e difetti Ducati Scrambler
Motore brillante e pronto, posizione di guida adeguata. Buona qualità costruttiva e mantenimento del valore nel tempo.
Le sospensioni possono risultare cedevoli in alcune situazioni e la protezione aerodinamica è limitata.
Pregi e difetti Yamaha XSR 700
Guida sicura e divertente, motore vigoroso ai medi regimi, qualità costruttiva elevata rispetto al prezzo.
Limitata protezione aerodinamica e calore proveniente dai collettori di scarico. Il cruscotto potrebbe risultare poco leggibile.
Quotazioni medie
Ducati Scrambler: da 4.000 a 10.000 euro
Yamaha XSR: da 3.000 a 9.000