Domenica di motori a Mondovì con “Vecchie signore” e Alpine

Il blu delle Alpine ha caratterizzato l’edizione 2025 dell’evento super car, tenutosi in piazza Maggiore, nell’ambito della kermesse “Mondovì e motori”.
Dopo la presentazione di un libro dedicato a un noto manager della Formula 1, avvenuta al museo della stampa, è stato svelato il restauro della Ferrari 365 GT4 2+2 del 1974, realizzato dagli studenti delle scuole CFP Cebano Monregalese e Cigna-Baruffi-Garelli. Il restauro è stato guidato da esperti professionisti.
Da venerdì le strade del Monregalese si sono animate con mezzi d’epoca per il “Week End con le Vecchie Signore”, esposti prima a Vicoforte e poi nel centro storico di Breo.
Ieri sera si è svolta la sfilata degli equipaggi in costume d’epoca, mentre oggi l’esposizione è continuata nei pressi di piazza Ellero, accompagnata da una mostra-scambio.
Numerose le vetture ante 1940 presenti, tra cui un esemplare di Fiat Tipo 1 del 1908 e la Diatto 16/20 HP del 1909. Erano esposte anche la Buick D44 Six Roadster del 1916 e altri esemplari di Fiat.
“I numeri sono importanti anche in questa edizione, la diciannovesima, con oltre trenta equipaggi”, ha dichiarato un rappresentante dell’organizzazione, evidenziando il lavoro del comitato che ha preparato l’evento.
Esposta in piazza Ellero anche l’auto restaurata dagli studenti: “Emozionante vedere questa vettura, che ha ricevuto complimenti per il lavoro fatto e ottenuto la certificazione Ferrari. Siamo soddisfatti per il grande impegno dei restauratori e degli studenti”, ha commentato un esperto coinvolto nel restauro.
In piazza Ellero si è tenuto anche l’appuntamento biennale con i camion d’epoca, con 63 mezzi circolanti e 76 esposizioni provenienti da diverse nazioni europee, grazie alla collaborazione di un team organizzativo.
In piazza Maggiore si è svolta la “Salita in Alta Quota”, seguendo un itinerario sulle strade del Monregalese, un evento collaborativo che ha coinvolto diverse associazioni.
La giornata è stata riservata ai colori Alpine, marchio iconico nel mondo dei rally, con oltre cinquanta vetture attese.
Nel pomeriggio, gli equipaggi hanno affrontato il percorso verso Prato Nevoso, con una finale esibizione delle vetture nella “Conca” e trasferimento dei partecipanti tramite telecabina.
“Mondovì e Motori è un evento cresciuto negli ultimi anni, grazie al lavoro di un grande team. Si sono organizzate numerose iniziative, dalla collana di libri a progetti di restauro coinvolgendo le scuole. La manifestazione ha anche accolto il supercar, caratterizzato dai colori Alpine. Questo evento promuove il territorio attraverso itinerari significativi,” ha concluso un rappresentante dell’associazione organizzatrice.