Automotive

Divieto di trasporto serale per anziani, anche in ospedale.

Durante le ore notturne esistono regole specifiche da seguire alla guida, importanti soprattutto per i conducenti meno esperti.

Recenti aggiornamenti normativi hanno posto l’accento sulle responsabilità dei giovani autisti.

È stato introdotto un nuovo articolo nel Codice della Strada che stabilisce limiti sul trasporto di passeggeri di notte per chi ha meno di ventuno anni o ha ottenuto la patente da meno di tre anni.

L’intento di queste disposizioni è ridurre il rischio di incidenti fatali, che colpiscono in modo significativo i giovani tra i 15 e i 19 anni, in particolare durante le ore notturne.

Neopatentati e guida notturna: limiti sul numero di passeggeri

Secondo la nuova normativa, dalle ore 24:00 alle 5:00, ai conducenti sotto i 21 anni o neopatentati è vietato trasportare più di un passeggero. Le sanzioni per violazione sono severe: multe da 800 a 3.200 euro, arresto fino a sei mesi e sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva entro due anni, è prevista la revoca definitiva della patente.

La regola non fa distinzione tra tipi di passeggeri. Questa situazione ha suscitato polemiche: trasportare un anziano o un parente malato durante le ore vietate potrebbe portare a conseguenze severe, anche se motivato da una reale emergenza. Tuttavia, l’emendamento è ancora in discussione e potrebbero essere previste eccezioni in situazioni di necessità.

Aumentare la sicurezza e ridurre gli incidenti: lo scopo della normativa

Il provvedimento si basa su dati ufficiali che indicano come nel 2021 gli incidenti stradali con giovani conducenti abbiano portato a un aumento significativo di morti e feriti, in particolare nella fascia 15-29 anni, che rappresenta oltre il 30% dei feriti totali.

Si sottolinea come la guida notturna con passeggeri possa aumentare i rischi a causa di distrazione o sottovalutazione del pericolo. Alcuni esperti, tuttavia, hanno espresso dubbi sull’efficacia del provvedimento, ritenendolo più punitivo che preventivo. In ogni caso, è un passo verso una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio