Automotive

Dacia Sandero: costi di gestione e trucco per risparmiare.

La Dacia Sandero è l’auto più venduta in Europa, molto apprezzata dalla clientela. È importante conoscere i costi di gestione di questo modello.

Negli ultimi giorni, si è parlato con insistenza della Dacia Sandero, che ha chiuso il 2024 con oltre 309 mila immatricolazioni. A Marsiglia è stata avvistata la versione restyling della Stepway durante le riprese di uno spot pubblicitario.

Il modello arriverà nei concessionari, anche nella versione Streetway, nei primi mesi del 2026. Attualmente, la Dacia Sandero ha un prezzo base di 13.900 euro, con possibili aumenti legati al restyling, in particolare per la nuova versione ibrida.

La Dacia Sandero si distingue per il suo prezzo competitivo e la praticità, risultando ideale sia per la città che per viaggi a medio raggio. Il design è semplice e le dotazioni essenziali, ma le linee estetiche sono migliorate negli ultimi anni. La manutenzione varia in base al tipo di motorizzazione: per la versione a benzina e benzina-GPL, è prevista ogni anno o ogni 15.000 km, mentre per il motore diesel Blue dCi 95 è necessaria ogni 15.000 km.

La casa automobilistica consiglia una prima manutenzione ordinaria dopo un anno, a meno che non si superino i 20.000 km. Il costo della prima manutenzione è compreso tra i 150 e i 250 euro, cifre contenute. È fondamentale effettuare la manutenzione nei tempi stabiliti per mantenere la garanzia e garantire il buon funzionamento dell’auto.

Durante il primo tagliando vengono controllati freni, sospensioni, batteria, impianto elettrico e pressione degli pneumatici. È incluso il cambio dell’olio motore e la sostituzione del filtro. La manutenzione della versione diesel ha un costo minimo di 200 euro. È consigliato confrontare i preventivi tra concessionari e verificare i pacchetti di manutenzione disponibili.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio