Dacia Duster Hybrid 140: perfetta in città e su strada.

Il terzo modello più venduto in Italia nel segmento della vendita ai privati è la Dacia Duster, che si è affermata anche tra i B-suv. In un mercato caratterizzato da una forte concorrenza e da un calo generale, la Duster ha registrato oltre 18mila preferenze nei primi sei mesi di quest’anno, con l’obiettivo di superare le 25mila unità nel 2024.
Dacia Duster: suv compatto ma innovativo
Il successo della Duster 3.0 è attribuibile al suo design, sostanza e aggiornamenti tecnologici rispetto alla generazione precedente. Non è più vista solo come un’opzione low cost, ma come un suv moderno e tecnologico, grazie a elementi condivisi con modelli dell’alleanza Renault-Nissan. La terza serie presenta tecnologie all’avanguardia e una gamma a basso impatto ambientale, con sistemi di assistenza alla guida e connettività attuali. Inoltre, si focalizza su funzionalità e sostenibilità tramite l’uso di materiali ecologici, superando l’idea di essere scelta solo per il prezzo competitivo.
Dacia Duster: molteplici versioni per diverse esigenze
La gamma Duster offre opzioni a partire da 20mila euro per il bifuel a Gpl con 100 cavalli, fino a 28.000 euro per il Tce 130 mild-hybrid 48V 4×4. Sono disponibili anche versioni bifuel e full-hybrid, con l’unica proposta automatica rappresentata dalla full-hybrid. Le altre versioni presentano un cambio manuale a sei marce. La trazione integrale è dotata di cinque modalità di guida per ottimizzare performance e trazione in diverse condizioni stradali.
Dacia Duster: un aspetto autorevole
A prima vista, la Duster appare più grande delle sue reali dimensioni: misura 4,34 metri di lunghezza, 1,81 metri di larghezza e 1,66 metri di altezza, con un passo di 2,66 metri. Il design si ispira a standard stilistici che caratterizzano anche la più grande Bigster, con linee tese e armoniose, un frontale squadrato e parafanghi posteriori muscolosi, sottolineando il suo aspetto robusto da suv.
Dacia Duster: interno accogliente e funzionale
Gli interni sono spaziosi grazie all’equilibrio tra design esterno e interno, supportati dal pianale Cmf-B. Caratterizzati da abbinamenti cromatici e materiali robusti, gli interni offrono ergonomia e funzionalità, con comandi facilmente accessibili. Ci sono vari attacchi YouClip per smartphone e tablet, oltre a prese Usb-C e un cluster configurabile da 7” a partire dall’allestimento Expression. Il bagagliaio ha una capacità variabile da 590 a 1.696 litri nelle versioni a trazione anteriore e da 520 a 1.635 litri per quelle 4×4.