Automotive

Dacia Bigster: tre stelle nei crash test Euro NCAP.

Un’analisi dei risultati del SUV Dacia nei test di sicurezza Euro NCAP evidenzia prestazioni eccellenti nella protezione dei bambini, ma anche compromessi legati al prezzo accessibile. L’importanza di quel punteggio di tre stelle è più profonda di quanto si possa pensare.


24 maggio 2025

La nuova Dacia Bigster ha ottenuto tre stelle nei test di sicurezza. Questo risultato, pur apparendo deludente, rivela una realtà più complessa che merita attenzione, soprattutto considerando che si tratta del SUV di segmento C più economico del mercato europeo.

Dacia Bigster
Dacia Bigster Dacia

Il contesto del risultato: un prezzo che fa la differenza

Per comprendere appieno il risultato della Bigster, è importante notare il suo prezzo accessibile di 23.990 euro, significativamente inferiore rispetto ai suoi principali competitor. Questa differenza di prezzo non è casuale: è stata pianificata sin dall’inizio con l’obiettivo di offrire una mobilità economica.

La Bigster condivide la piattaforma CMF-B con la Duster, il che spiega similitudini nei risultati dei crash test, evidenziando la strategia di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo.

Crash test frontale
Crash test frontale Euro NCAP

L’anatomia del risultato Euro NCAP: eccellenze e criticità

Protezione degli occupanti adulti: un 69% rassicurante

Con 27,7 punti su 40 possibili (69%), la protezione degli occupanti adulti è un risultato solido. I crash test hanno mostrato un abitacolo stabile durante l’impatto frontale, garantendo una buona protezione di ginocchia e femori.

Alcune criticità emergono, come la debole protezione del torace del guidatore e marginali risultati per il torace posteriore durante determinati impatti. Tuttavia, il veicolo non trasferisce aggressività eccessiva agli altri veicoli coinvolti in caso di collisione.

Nei test di impatto laterale, la Bigster ha ottenuto punteggi massimi, un risultato significativo trattandosi di incidenti frequenti nel traffico urbano.

Risultati crash test
Risultati crash test Euro NCAP

Protezione dei bambini: l’eccellenza del Bigster

Il risultato più brillante del Bigster emerge nella protezione dei bambini, dove ottiene 42 punti su 49 (85%). Questo punteggio riflette prestazioni eccellenti nei test di impatto, dove il veicolo ha ottenuto il punteggio massimo.

I test hanno utilizzato manichini di 6 e 10 anni in seggiolini diversi, mostrando una buona protezione per tutte le aree critiche dei piccoli occupanti.

Il sistema di disattivazione dell’airbag passeggero è stato valutato favorevolmente, consentendo installazioni sicure dei seggiolini. Tuttavia, si sono persi punti per l’assenza di un sistema di rilevamento dei bambini e per limitazioni nell’installazione dei sistemi Isofix.

Crash test laterale
Crash test laterale Euro NCAP

Utenti vulnerabili della strada: il tallone d’Achille

Con 38,2 punti su 64 (60%), la protezione degli utenti vulnerabili rappresenta l’area più critica del Bigster. Questo traguardo rispecchia prestazioni di carrozzeria e l’efficacia dei sistemi di frenata automatica.

In termini di protezione passiva, i test mostrano risultati generalmente buoni per la testa di pedoni e ciclisti, ma scarsi per la protezione del bacino. La frenata automatica ha mostrato prestazioni adeguate, ma mancano misure di protezione contro aperture di portiere inattese.

Risultati dei test
Risultati dei test Euro NCAP

Sistemi di assistenza alla sicurezza: un approccio orientato al guidatore attento

Con 10,3 punti su 18 (57%), i sistemi di assistenza rappresentano una delle categorie chiave nella valutazione Euro NCAP. Questo punteggio riflette una filosofia progettuale che privilegia l’attenzione diretta del guidatore piuttosto che l’automazione eccessiva.

Il sistema di assistenza alla velocità utilizza una combinazione di telecamera e mappe per identificare i limiti. Questo approccio responsabilizza il conducente piuttosto che sostituirlo.

Il sistema di mantenimento corsia interviene con correzioni dolci in caso di sbandamento involontario, mentre il sistema di promemoria delle cinture è presente per tutti i sedili. L’assenza di un sistema di rilevamento per i sedili posteriori rappresenta una limitazione ma non compromette la sicurezza complessiva.


Comprendere il sistema di valutazione Euro NCAP: le tre stelle in prospettiva

Per valutare il risultato della Bigster, è fondamentale comprendere come Euro NCAP assegna le stelle. Il rating complessivo si basa su quattro categorie principali, ognuna con pesi specifici, ed è necessario superare soglie minime in tutte le categorie per ottenere un rating.

Il Bigster ha ottenuto 69% per gli adulti e 85% per i bambini, superando ampiamente i requisiti per le tre stelle. Questo sistema di bilanciamento implica che un veicolo può avere un rating complessivo limitato nonostante prestazioni solide in alcune aree.

Crash test laterale
Crash test laterale Euro NCAP

Tecnologia e praticità: l’equilibrio Dacia

La Bigster è disponibile in tre varianti motoristiche: un’ibrida da 155 CV e due mild hybrid da 140 CV. Questa gamma soddisfa diverse esigenze, mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Con un peso di 1.513 kg per la versione ibrida, il veicolo offre buone prestazioni e consumi, rappresentando un vantaggio rispetto a molti concorrenti più pesanti.

Risultato dei crash test
Risultato dei crash test Euro NCAP

Tre stelle che valgono più di quanto sembri

Il risultato di tre stelle della Bigster non è un fallimento, ma riflette scelte progettuali attente orientate all’accessibilità. In un mercato dove i SUV di segmento C spesso superano i 35.000-40.000 euro, il Bigster offre un livello di sicurezza dignitoso a un prezzo accessibile.

Le tre stelle indicano che il veicolo soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza, risultando particolarmente efficace nella protezione dei bambini e accettabile per gli adulti. I punti di debolezza sono legati principalmente alla protezione degli utenti vulnerabili e ai sistemi di assistenza, fattori influenzati dal posizionamento di prezzo.

Per chi cerca un SUV spazioso e moderno, il Bigster rappresenta un compromesso intelligente. Il significato delle tre stelle si sposta quindi verso un risultato solido per un veicolo con un costo significativamente inferiore rispetto alla concorrenza.

In definitiva, la Bigster conferma l’impegno di Dacia nel fornire valore per ogni euro speso, mantenendo la sicurezza come priorità in un progetto mirato all’accessibilità.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio