Automotive

Continental TKC 70 vs TKC 70 Rocks: quale optare?

Comparativa tra due pneumatici che condividono lo stesso anteriore, esaminando la loro costruzione e le performance in test su strada, autostrada e fuoristrada leggero.


19 maggio 2025

Viva le Adventure! Questo segmento, molto popolare, si evolve costantemente, combinando eccellenti prestazioni stradali e attitudine per i viaggi con la necessaria predisposizione al fuoristrada. Gli pneumatici per queste moto devono affrontare utilizzi gravosi, richiedendo doti dinamiche adeguate sia su asfalto che su terreni non asfaltati, mantenendo performance eccellenti anche su fondo umido e durante il riscaldamento. Questo rappresenta una sfida per i produttori di pneumatici, costretti a “allungare” la classica coperta corta.

TKC 70 (sinistra) - TKC 70 Rocks (destra)
TKC 70 (sinistra) – TKC 70 Rocks (destra)

Continental offre pneumatici per vari segmenti. Nella gamma Adventure troviamo le ContiTrailAttack 3, prevalentemente stradali (90% strada e 10% off), e le famose TKC 80, con un mix di 50% stradale e 50% fuoristrada. Tra queste, la TKC 70 rappresenta un best seller, con una composizione di 70% strada e 30% fuoristrada. Recentemente, è stata introdotta una variante, la TKC 70 Rocks, che condivide l’anteriore con la TKC 70, ma con un posteriore più orientato al fuoristrada, bilanciando l’uso a 60% strada e 40% off. La scelta tra le due TKC 70 è ora un interrogativo.


Per valutare meglio le performance, è stato condotto un test back-to-back utilizzando la stessa moto, stesso pilota e stesso percorso. Questo test ha permesso di analizzare le differenze tra il TKC 70 e il TKC 70 Rocks. Purtroppo, non è stato possibile testare le performance sul bagnato a causa delle condizioni meteorologiche. Continental segnala che l’unico svantaggio del Rocks rispetto alla versione “standard” è un maggiore consumo, mentre offre una migliore resa sull’umido.

Le misure disponibili per entrambi i pneumatici possono essere consultate nel catalogo di Continental, così da determinare quali modelli si adattano meglio a diverse moto.


Sul piano tecnico, i due pneumatici sono radiali con cintura a zero gradi. Non risultano essere multimescola, ma utilizzano la tecnologia MultiGrip, che consente diverse attitudini del battistrada. Al centro si trova una mescola più resistente per l’uso autostradale, mentre sui lati si punta a un maggior grip in piega. È presente anche la tecnologia RainGrip, per garantire un buon aderenza sul bagnato.


Sul tema delle differenze, la TKC 70 Rocks presenta una tassellatura più scolpita e distanziata, progettata per smaltire fango, terra e acqua, riducendo il rumore di rotolamento. Entrambi i modelli si comportano bene in autostrada, mantenendo un buon livello di silenziosità.

Come vanno?

Per riassumere i risultati del test:

TKC 70

Si distingue per il warm up immediato, che offre una grande sicurezza di guida. La stabilità è ottima, rendendo la discesa in piega omogenea e con poca tendenza all’autoraddrizzamento. Molto buona la stabilità in rettilineo, supportata dall’architettura radiale. In fuoristrada, offre un buon supporto in situazioni non estreme, mentre il posteriore tende a partire in derapata se sollecitato, e l’anteriore ha una minore attitudine per fango e sabbia, restando comunque efficace sugli sterrati.

TKC 70 Rocks

L’anteriore è comune tra le due gomme, quindi ha le stesse performance stradali della TKC 70, mantenendo stabilità e silenziosità in autostrada. In fuoristrada, offre una trazione maggiore, permettendo maggiore sicurezza e sostegno su terreni difficili. Anche il warm up è molto efficace, rendendo il modello molto apprezzato.


Quale scegliere?

Viene indicata una minore percorrenza per il Rocks, il che potrebbe essere un fattore decisivo nella scelta. Tuttavia, il chilometraggio effettivo dipende da vari fattori, come il tipo di moto e l’uso Fuoristrada. Entrambi i modelli si comportano quasi equivalenti su strada, mentre il Rocks presenta un vantaggio offroad grazie al posteriore. Se si pianificano lunghi viaggi su strada con poco fuoristrada, le TKC 70 sarebbero una scelta valida; ma per chi affronta terreni difficili, le Rocks potrebbero risultare più adatte. In alternativa, si potrebbe considerare di utilizzare posteriori diversi a seconda dell’itinerario.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio