Automotive

Chi ostacola l’auto elettrica in Italia

Ecco chi boicotta l’auto elettrica: “Eni ed Enel, le aziende statali del fossile…”

I principali freni alla diffusione dell’auto elettrica in Italia non sono culturali né tecnologici, ma economici. Ricaricare un veicolo elettrico costa spesso più che fare il pieno a uno a benzina o diesel. È un paradosso che disincentiva i cittadini e vanifica ogni dichiarazione d’intenti sulla transizione ecologica.

La ragione è sotto gli occhi di tutti: le reti di ricarica pubblica sono nelle mani di due sole società: Enel ed Eni. Non si fanno concorrenza, e non è difficile comprenderne il motivo. Entrambe producono e distribuiscono carburanti fossili, ed entrambe sono partecipate dallo Stato. In questa configurazione, mantengono alto il costo della ricarica, difendendo il mercato tradizionale. Si tratta di un duopolio di fatto, controllato dallo stesso soggetto pubblico, che solleva interrogativi sul piano della concorrenza e delle politiche ambientali. Finché la mobilità elettrica sarà affidata a chi trae ancora profitti dal fossile, la transizione non potrà che restare una promessa mancata.

Ecco chi boicotta
Anche in autostrada dovremmo avere più concorrenza (qui una ricarica di Free to X sull’Autostrada del Sole).

Servono due cose: più EV che ricaricano e più concorrenza tra gestori

Risposta. Ci sono troppe cose che non tornano in questa lettura. La prima è che è inesatto dire che l’Enel è un’azienda che “produce e distribuisce carburanti fossili”. Il business è perlopiù incentrato sull’elettricità. Sotto la gestione di Flavio Cattaneo, il focus è stato spostato su attività più redditizie. Le tariffe stanno lentamente scendendo, e per incentivare veramente il mercato, serve una vera concorrenza. Ewiva, Eni Plenitude e Enel X hanno rivisto al ribasso i loro prezzi; tuttavia, è necessario fare di più: 1) aumentare il numero di concorrenti con prezzi più aggressivi, e 2) incrementare il numero delle auto che ricaricano, per ammortizzare il costo delle colonnine.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio