Automotive

Bugatti rivela il controllo qualità del W16 Mistral.

La qualità e il valore di un’automobile si misurano attraverso vari parametri. Nel caso di Bugatti, questo implica che ogni esemplare soddisfi gli elevatissimi standard del marchio. Il controllo qualità consiste in un insieme di verifiche tecniche e funzionali che garantiscono che ogni componente soddisfi i requisiti in termini di prestazioni, sicurezza e finitura, con un obiettivo che tende alla perfezione. Bugatti è uno dei pochi produttori a eseguire una valutazione completa su ogni veicolo, a differenza di quelli che si basano su controlli a campione. Con l’arrivo della W16 Mistral, l’ultima Bugatti con motore W16, è stato descritto il processo di controllo qualità.

Le prove su strada

ingrandisci immagine

Ogni esemplare della W16 Mistral è sottoposto a un rigoroso controllo qualità che comprende almeno 400 km di test su strada. Il percorso, lungo 350 km nell’Alsazia, rappresenta una varietà di condizioni reali, dalle curve strette di campagna ai lunghi tratti autostradali e ai passi di montagna. Vengono analizzati non solo i sistemi meccanici, ma anche il comportamento dello sterzo, il comfort acustico e la risposta del cambio, per valutarne precisione, stabilità e qualità costruttiva.

Il processo di controllo qualità per la W16 Mistral è stato ulteriormente perfezionato introducendo nuove procedure per le caratteristiche da roadster. Il tetto removibile, per esempio, viene sottoposto a test specifici per verificarne la facilità di installazione, la tenuta alle alte velocità e il comportamento dinamico a vettura aperta.

Infine, una sessione su pista si svolge presso un aeroporto attrezzato, dove la W16 Mistral viene spinta fino a 300 km/h per testare sistemi di frenata, ESP e ABS in condizioni estreme.

Un approccio 90% umano e 10% elettronico

ingrandisci immagine

Il controllo qualità su ogni W16 Mistral si basa principalmente su un approccio umano. I collaudatori si affidano alla loro sensibilità per la valutazione, percependo vibrazioni, rumori o imperfezioni che potrebbero sfuggire a strumenti tradizionali. Solo il 10% dell’analisi è supportato da diagnostica elettronica tramite sistemi telemetrici e data logger. Anche l’ambiente viene utilizzato per cogliere ogni sfumatura sonora del motore e della trasmissione, sfruttando le strade strette dei centri storici alsaziani.

Il valore aggiunto delle auto Bugatti

ingrandisci immagine

In un settore dove molte case automobilistiche si affidano a test standardizzati e automazioni, Bugatti pone l’accento sull’artigianato e sulla sensibilità umana. L’intero programma di collaudo è progettato per restituire una vettura tecnologicamente impeccabile, capace di offrire un’esperienza sensoriale unica. L’ossessione per la perfezione e l’importanza dell’intervento umano definiscono la filosofia e l’identità del brand, mirato a costruire non solo automobili, ma vere e proprie opere di alta manifattura.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio