Bilancio della Model 3 Highland a 24.000 km

Bilancio Model 3 Highland a 24 mila km
Bilancio Model 3 Highland: “L’ho pagata 40 mila euro, 10 mila in più di una 500e”
“Nove mesi fa ho acquistato nuova questa Model 3 Highland Standard Range. Dopo 24.000 km ed aver provato in diverse condizioni autonomia, ricarica e prestazioni, posso ritenermi pienamente soddisfatto della scelta. Sicuramente 40.000 euro per la classe media sono tanti, ma considerando che per una Panda si spendono 20.000 o 30.000 per una 500e, si capisce che per auto europee nello stesso segmento, siano esse elettriche o endotermiche, i prezzi partono da 50.000 euro in su. La scelta si riduce, quindi, a auto cinesi o a quelle di marchi consolidati. È difficile trovare un’auto utilizzabile per qualsiasi percorrenza a un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le auto elettriche a basso costo, avendo meno autonomia, sono più adatte per l’uso urbano e possono mancare di caratteristiche importanti come la pianificazione dei viaggi o la ricarica veloce. Chi sceglie quelle opzioni probabilmente ha una seconda auto endotermica per lunghe distanze.
“C’è chi mi chiede se l’ho comprata all’Unieuro…”
Ma entriamo nei dettagli della Model 3. Per chi la considera un frullino o si domanda se l’ho comprata all’Unieuro, consiglio di provare i 283 Cv e il 0-100 in 6,1 secondi. L’accelerazione è immediata, la sensazione di pressione sul sedile ricorda un jet in decollo. Non è una supercar, certo, e molte di queste prestazioni si possono sfruttare solo in pista. Tuttavia, nel passato avrebbero impressionato noi ragazzi degli anni ’90, abituati a< strong> Uno turbo e simili. Ricarico la Model 3 prevalentemente nel box di casa, con un contratto da 3 kW in orari notturni. Gestendo bene gli orari e impostando sull’auto 2kW, riesco a ottenere circa 120 km di autonomia (ne percorro più di 100 per il lavoro).
Bilancio Model 3 Highland: consumo da 11 a 14 kWh/100 km, dipende da…
Il consumo varia con le stagioni: è minore in autunno e primavera, mentre in inverno e estate i valori sono simili e maggiori. In inverno il consumo è di 13/14 kWh/100 km, mentre in estate scende a 11/12 grazie alla frenata rigenerativa. Questo permette di aggiungere autonomia a quella massima di 432 km, coprendo vicino al dato WLTP di 525 km. Per lunghi viaggi utilizzo i Tesla supercharger e, in base a certe condizioni, diventa conveniente fare due soste brevi piuttosto che una lunga. Le pause in autostrada per ricaricare si ripagano con soste in trattorie più economiche e gustose rispetto ai tradizionali autogrill.