Bentley Continental GT 2025: lusso e potenza V8

L’anno scorso Bentley ha eliminato dalla gamma della Continental GT tutti i motori a combustione non elettrificati, incluso il classico 6,0 litri W12, puntando sull’elettrificazione. I motori iconici sono stati sostituiti da un 4.0 V8 Biturbo ibrido plug-in in grado di sviluppare fino a 782 CV.
Nel 2025, a un anno di distanza dal lancio delle nuove versioni Speed, è stata presentata una seconda versione meno potente dello stesso powertrain, sempre con motore V8 elettrificato ma con qualche CV in meno. Ecco una panoramica di com’è fatta e come si comporta, basata sulle impressioni di chi l’ha provata.
Esterni | Interni | Guida | Conclusioni
Esterno
La nuova Continental GT 2025, disponibile dalla metà del 2024, è considerata la quarta generazione. Tuttavia, si tratta di un grande restyling del modello lanciato nel 2018, con il 68% delle parti rinnovate e una nuova architettura elettronica.
La novità principale è l’assenza del frontale a 4 fari, un cambiamento che ha modernizzato l’estetica della coupé, facendola apparire anche più larga.
Il posteriore è stato anch’esso leggermente modernizzato, con paraurti più semplici e luci più orizzontali. È facile riconoscere la versione “base” GT Azure dalla quantità di cromature e dai dettagli eleganti, come le griglie a maglia e i cerchi in lega da 22 pollici.
Interni
All’interno, Bentley mantiene la sua distintiva eleganza, grazie a rivestimenti in pelle a forma di diamante 3D sui sedili e sulle portiere. La nuova architettura elettronica introduce anche funzionalità innovative, come il ricircolo dell’aria automatico quando si entra in un tunnel.
Gli optional includono un pacchetto con cruise control adattivo e un display rotante che trasforma il cruscotto in strumenti circolari classici.
Il lusso all’interno è evidente, ma il posteriore potrebbe risultare un po’ angusto per i passeggeri, e il bagagliaio ha subito una riduzione del volume, passando a soli 260 litri dall’originario 358 litri.
Guida
Conserva la combinazione del V8 biturbo da 4,0 litri e un motore elettrico da 190 CV, riconducendo il peso dell’auto a 2.459 kg, corsi circa 200 kg in più rispetto alla precedente W12 Speed. La distribuzione del peso arriva a una quasi perfetta proporzione di 49:51 %.
Il sistema di propulsione è stato sviluppato in collaborazione con Porsche e la differenza rispetto al modello più potente deriva dalla limitazione del V8, che eroga “solo” 519 CV e 770 Nm. Lo 0-100 km/h viene coperto in 3,7 secondi, un buon risultato rispetto alla Speed che impiega 3,2 secondi.
Conclusioni
La Continental GT è un’auto che trasmette un senso di opulenza e raffinatezza ineguagliabile, con interni straordinari e un comfort di viaggio senza pari. Sebbene il bagagliaio ne risenta dell’elettrificazione, la nuova V8 ibrida plug-in risulta comunque superiore alla precedente W12.
Dimensioni | Bentley Continental GT (2025) |
Lunghezza x Larghezza x Altezza | 4,89 x 1,96 x 1,39 metri |
Peso | 2.459 kg |
Volume bagagliaio | 260 litri |
0-100 km/h | 3,7 secondi |
Potenza massima | 600 CV |
Prezzo base | da 268.800 euro |